Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
7.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Le splendida Ferrari 330, berlinetta anni ’60

LA SPLENDIDA FERRARI 330

MARANELLO (ITALIA) – La Ferrari 330 era una serie di automobili con motore V12 prodotte dalla Ferrari nelle versioni 2+2 GT Coupé, Berlinetta biposto, spyder e auto da corsa tra il 1963 e il 1968. Il nome “330” si riferisce alla cilindrata approssimativa di ogni singolo cilindro in centimetri cubi. La prima, la 2+2 330 America, era una 250 GT/E con un motore più grande da 4,0 litri; la 330 GTC/GTS condivideva il telaio con la 275; la 330 GT 2+2 aveva telaio e carrozzeria propri; la 330P da corsa a motore centrale faceva parte della serie Ferrari P, prodotta in quattro modelli. La produzione terminò nel 1968 con l’introduzione della serie Ferrari 365.

IL MOTORE

Tutti i modelli 330 utilizzavano un’evoluzione del motore Colombo V12 da 4,0 L della 400 Superamerica. Alesaggio e corsa erano insoliti 77 mm per 71 mm. Fu modificato in modo sostanziale, con una spaziatura dell’alesaggio più ampia e un alternatore che sostituiva un generatore. Questo modello si inserì tra la 275 GTB Berlinetta, con cui condivideva il telaio, e la più tranquilla 330 2+2 Coupé, da cui ereditò il motore V12 da 4 litri. Presentata al Salone di Ginevra del 1966, fu un successo immediato: la carrozzeria estremamente elegante di Pininfarina riprendeva quella della 500 Superfast nella parte anteriore e della 275 GTS nella parte posteriore. La 330 GTC rimase in produzione fino alla fine del 1968: ne furono costruiti 600 esemplari. Erano state costruite 625 vetture della Serie I (incluse 125 vetture “intermedie”) e 455 della Serie II 330 GT 2+2 quando la vettura fu sostituita dalla 365 GT 2+2 nel 1967. La produzione dei modelli più piccoli 330 GTC e GTS si sovrappose alla GT 2+2 per più di un anno.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti