Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

L’Esercito Svizzero potenzia la prontezza della Polizia aerea con un test intensivo

SVIZZERA Per due settimane cruciali, l’Esercito svizzero intensificherĆ  la sua prontezza per gli interventi di polizia aerea, raddoppiando temporaneamente il numero di pattuglie aeree equipaggiate con jet da combattimento F/A-18 disponibili in modo permanente. Questa fase di test, che si svolgerĆ  da sabato 3 a sabato 17 maggio presso l’aerodromo militare di Payerne sotto la direzione del comando d’aerodromo 11, mira a raccogliere preziose indicazioni sulle risorse umane e materiali necessarie per rafforzare ulteriormente la capacitĆ  di difesa del paese. Alla luce del mutato scenario della politica di sicurezza internazionale, l’esercito elvetico metterĆ  alla prova per quindici giorni la capacitĆ  di decollo e intervento continuo entro un limite massimo di quindici minuti con due ulteriori aerei da combattimento F/A-18 armati. Un aspetto fondamentale del test sarĆ  la verifica della flessibilitĆ  operativa delle due pattuglie, che dovranno essere in grado di agire sia come unitĆ  F/A-18 indipendenti sia come una singola formazione congiunta.

La Polizia Aerea con un test intensivo

GiĆ  dal 2021, le Forze aeree svizzere mantengono costantemente in stato di allerta, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, due aerei da combattimento armati dedicati al servizio di polizia aerea, nell’ambito della cosiddetta Quick Reaction Alert (QRA). In condizioni ordinarie, questi due F/A-18 armati vengono impiegati principalmente per le “hot missions” e le “live missions”. Le “hot missions” rappresentano interventi immediati in risposta a violazioni della sovranitĆ  dello spazio aereo svizzero, gravi infrazioni delle normative sulla navigazione aerea o situazioni di emergenza. Le “live missions”, invece, consistono in controlli a campione su aeromobili di Stato esteri che necessitano di un’autorizzazione diplomatica per sorvolare il territorio elvetico. Le Forze aeree svizzere gestiscono in media una decina di “hot missions” e circa duecento “live missions” ogni anno. Questo test intensivo rappresenta un passo significativo verso il consolidamento della sicurezza e della sovranitĆ  dello spazio aereo svizzero in un contesto geopolitico in evoluzione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli