Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedì 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, è il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerà invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

L’Intelligenza Artificiale svela l’età biologica: rivoluzione nella salute con FaceAge

STILE L’innovazione tecnologica sta ridefinendo i confini della conoscenza e, nel campo della salute, l’intelligenza artificiale promette di svelare un segreto finora custodito dal nostro corpo: la sua vera età biologica. Non si tratta più dell’età anagrafica, quella stampata sulla carta d’identità, ma di un parametro che riflette quanto rapidamente il nostro organismo stia invecchiando a livello cellulare e funzionale. La rivoluzionaria promessa arriva da FaceAge, un sofisticato algoritmo di deep learning, dettagliatamente descritto sulla prestigiosa rivista The Lancet Digital Health. Questo software, alimentato da avanzati sistemi di Intelligenza Artificiale, è stato addestrato su un’impressionante mole di decine di migliaia di immagini. La sua capacità risiede nel tradurre i tratti più sottili e complessi del volto umano in un numero che rappresenta l’età biologica, offrendo così una stima dello stato di salute generale dell’individuo. Questa tecnologia non si limita a un semplice calcolo, ma apre nuove prospettive per una comprensione più profonda dei processi di invecchiamento e delle loro implicazioni sulla salute.

Rivoluzione nella salute con FaceAge e l’Intelligenza Artificiale

I primi test clinici condotti su FaceAge hanno già fornito risultati sorprendenti e potenzialmente rivoluzionari per la medicina. È stato infatti osservato che i pazienti oncologici, ad esempio, mostrano un’età biologica superiore di circa cinque anni rispetto ai loro coetanei sani. Questa informazione, apparentemente un semplice dato numerico, cela un’utilità clinica straordinaria. Secondo gli autori della ricerca, uno strumento diagnostico di tale precisione potrebbe assistere i medici nel prendere decisioni terapeutiche fondamentali. Immaginate la possibilità di personalizzare i trattamenti: di fronte a un paziente con un’età biologica significativamente più elevata, il medico potrebbe optare per terapie meno aggressive, salvaguardando il suo benessere complessivo, o al contrario, scegliere interventi più incisivi in base a un quadro più preciso della sua resilienza organica. FaceAge si profila dunque non solo come un affascinante esercizio tecnologico, ma come un potenziale alleato cruciale per la medicina personalizzata e per una gestione più informata e mirata della salute individuale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli