Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
12.5 C
Lugano
mercoledì 1 Ottobre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

L’oro ha superato un nuovo record storico

GINEVRA Mercati: ritorno al futuro. A cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. L’oro ha superato quota 3.600 dollari, un nuovo record storico. Allo stesso tempo, crescono i timori sulla sostenibilità del debito pubblico, sull’instabilità geopolitica, sull’indipendenza delle banche centrali e sull’inflazione. Gli Stati Uniti hanno di sicuro il coltello dalla parte del manico, non solo perché sono il mercato più grande ad accumulare tutti questi difetti, ma anche perché le politiche della nuova amministrazione statunitense stanno segnando questi spettacolari autogol. Quindi, gli investitori non statunitensi, in particolare le istituzioni straniere, stanno saggiamente diversificando il debito pubblico statunitense e/o il dollaro USA. Tuttavia, la situazione non è di fatto migliore altrove se si pensa a Giappone, Francia o Regno Unito, che stanno anch’essi attraversando un mix tossico di instabilità politica, traiettoria fiscale pericolosa, problemi di inflazione o una certa predominio fiscale in misura diversa a seconda dei paesi a cui mi riferisco. In questo contesto difficile, non sorprende quindi che la “barbara reliquia” stia emergendo come la grande vincitrice.

Oro e titoli di stato

Le sorti dell’oro e dei titoli di Stato a lungo termine hanno registrato un andamento significativamente diverso negli ultimi trimestri, dato che i rendimenti dei titoli di Stato dei mercati sviluppati a lunga scadenza hanno raggiunto livelli mai visti da decenni, mentre l’ascesa del prezzo dell’oro ha subito un’accelerazione dal 2024. Considerando i due decenni precedenti, ci si sarebbe aspettati una correlazione negativa tra tassi a lungo termine e prezzi dell’oro. Di sicuro, i titoli del Tesoro USA quest’anno non hanno subito un calo così netto come i titoli europei o giapponesi, in gran parte perché l’economia statunitense sta rallentando, la Fed riprenderà presto ad allentare la politica monetaria, le cedole USA sono più alte (minore sensibilità dei prezzi alle variazioni dei tassi) e… anche il biglietto verde sta assorbendo gran parte dell’aggiustamento al ribasso (l’USD ha perso circa il 10% da inizio anno rispetto alla maggior parte delle altre valute dei mercati sviluppati).

L’oro è la seconda riserva globale dopo il dollaro statunitense

Grazie all’accelerazione della domanda di oro da parte delle banche centrali – soprattutto, se non esclusivamente, dei mercati emergenti – e all’impennata dei prezzi, l’oro ha recentemente superato l’euro, diventando la seconda riserva globale dopo il dollaro statunitense e, per la prima volta dal 1996, rappresenta una quota maggiore delle riserve delle banche centrali rispetto ai titoli del Tesoro statunitense. Le banche centrali detengono attualmente 36.000 tonnellate di oro, secondo uno studio della BCE (Gold demand: il ruolo del settore ufficiale e la geopolitica). Tra i maggiori detentori, secondo i dati del World Gold Council, si trovano gli Stati Uniti (8.100 tonnellate), la Germania (3.350), la Francia e l’Italia con circa 2.450 ciascuno, la Cina (2.300) e la Svizzera (1.040 tonnellate secondo i dati della BNS). Con il prezzo dell’oro attualmente superiore a 3.600 dollari, le riserve auree delle banche centrali valgono ora oltre 4.500 miliardi di dollari, rispetto ai 3.500 miliardi di dollari di titoli del Tesoro USA detenuti da banche centrali estere (esclusa la Fed, che da sola detiene circa 4.200 miliardi di dollari di titoli del Tesoro). Le riserve auree, come valore delle riserve estere (in USD), hanno quindi beneficiato sia dell’effetto prezzo dopo il picco di inflazione post-pandemia, sia di un significativo aumento della domanda dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia alla fine di febbraio 2022. Hanno aumentato le loro riserve di oltre 1.000 tonnellate in ciascuno degli ultimi tre anni, un ritmo record e il doppio della media degli acquisti annuali del decennio precedente…

Non è certo una coincidenza se l’ultima volta che l’oro ha rappresentato una quota maggiore delle riserve globali rispetto al Tesoro statunitense è stata alla fine degli anni ’90. All’epoca, molti paesi europei vendettero parte delle loro riserve auree in vista dell’avvento dell’euro: l’oro scese fino a 250 dollari nell’agosto 1999, in calo del 40% rispetto alla metà degli anni ’90, un periodo non proprio favorevole all’oro, con un’inflazione in calo o stabile e bassa, stabilità geopolitica complessiva (il periodo dei dividendi della pace), solida crescita nei mercati sviluppati, un dollaro forte e persino un evento che non abbiamo visto spesso nella nostra vita: un surplus di bilancio negli Stati Uniti. Non è nemmeno una coincidenza se la correlazione tra obbligazioni e azioni è diventata negativa dalla fine degli anni ’90…

L’oro brilla e sovraperforma i titoli di Stato sovrani

Facciamo un salto in avanti fino ad oggi: ora stiamo fondamentalmente vivendo il contesto opposto, con l’oro che brilla e quindi sovraperforma i titoli di Stato sovrani, che invece sono in difficoltà. In altre parole, l’oro è fortemente apprezzato dagli investitori, così come dalle istituzioni monetarie e dalle riserve valutarie dei mercati emergenti, in quanto “bene rifugio” ampio e non sistemico in diversi scenari, almeno “migliore” dei titoli di Stato nel contesto attuale. Ciò non significa che a un certo punto il prezzo dell’oro non possa scendere (misurato nella valuta di base), ma è davvero difficile capire cosa possa realmente frenarne l’ascesa in termini di dollari nel breve termine. Una grave recessione negli Stati Uniti e nuovi rischi di deflazione potrebbero aiutare a prima vista, ma la sostenibilità fiscale e/o il deprezzamento delle valute in un contesto geopolitico più difficile che mai potrebbero poi ritorcersi contro con forza.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli