Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
17.9 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Lugano: novità sul pagamento delle opere di smaltimento delle acque

LUGANO – Lugano: novità sul pagamento delle opere di smaltimento delle acque.

A LUGANO SULLO SMALTIMENTO DELLE ACQUE

Il Municipio della Città di Lugano ha deciso di precisare ulteriori modalità di pagamento dei contributi provvisori di costruzione delle opere di smaltimento delle acque. Il Municipio ha preso atto con rammarico delle preoccupazioni causate dalle richieste di pagamento dei contributi provvisori di costruzione delle opere di smaltimento delle acque, destinate alle opere realizzate negli scorsi decenni e a quelle pianificate fino al 2028. La procedura d’emissione dei prospetti con la notifica di un acconto generalizzato per tutti i mappali assoggettati ai contributi dovuti in base alle leggi federali e cantonali è il risultato di un lavoro preparatorio durato diversi anni. L’aggiornamento della banca dati, infatti, ha comportato un importante lavoro di ricerca negli archivi dei comuni aggregati a partire dal 2004 e dei consorzi che hanno gestito le infrastrutture sovracomunali, a loro volta aggregatisi a più riprese.

I CONTRIBUTI

Anche la ricostruzione dei dati degli ex comuni relativi alle emissioni dei contributi ha determinato il prolungarsi dei tempi di esecuzione dell’emissione. Non da ultimo, il complesso iter politico-istituzionale necessario per disporre delle basi legali ha contribuito al rallentamento della procedura. Per andare incontro alle richieste dei proprietari e consentire di affrontare meglio il pagamento dei contributi fornendo delle alternative al pagamento rateale dilazionato su 10 anni con il tasso d’interesse composto del 5% stabilito dalla legge cantonale, il Municipio ha preso le decisioni seguenti: il termine per il pagamento del contributo con un unico versamento è fissato in 90 giorni dall’emissione della fattura, invece degli usuali 30. Il pagamento rateale su 10 anni con l’addebito del tasso d’interesse fissato dalla legge (5%) è mantenuto su richiesta ed è possibile definire un piano di pagamento, concordato con l’Amministrazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli