Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...
12.9 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

Mercati, come prepararsi al 2025

COME PREPARARSI AL 2025

MALTA  Mercati, come prepararsi al 2025. A cura di Alessio GarzoneGamma Capital Markets. Più in generale, gli investitori a lungo termine possono consolarsi con il fatto che, nonostante la volatilità della scorsa settimana, non è cambiato molto da una prospettiva fondamentale. I mercati continuano a essere sostenuti da uneconomia resiliente, una solida crescita degli utili e consumatori capaci di reggere limpatto di tassi più alti e uninflazione ancora elevata. La riunione della Federal Reserve non ha alterato questa narrazione: linflazione è sotto controllo, i tassi continueranno a scendere, anche se a un ritmo più lento, e leconomia statunitense rimane ben posizionata per affrontare le sfide future. Tuttavia, il 2025 presenta una complicazione: la maggior parte degli analisti ha alzato significativamente le aspettative di crescita per gli indici azionari globali, rendendo più difficile battere le stime rispetto al 2024. Questo è in netto contrasto con le previsioni fatte alla fine del 2023, che ipotizzavano un ribasso generalizzato, poi smentito da utili aziendali migliori del previsto. 

LE ASPETTATIVE

In questo contesto, ci aspettiamo (e ci auguriamo) una rotazione graduale dai titoli che hanno corso senza sosta negli ultimi due anni a quelli che hanno partecipato meno alla festa, ovvero un passaggio dalle MAG7 allS&P 500 ex-MAG7. Questo movimento non solo potrebbe supportare un rally più sostenibile, ma favorirebbe una crescita più solida e meno dipendente da un ristretto numero di titoli. La concentrazione dei pesi degli indici su pochi nomi rappresenta infatti una frizione” troppo facile da rompere, lasciando i mercati vulnerabili a episodi di forte volatilità. Per gli investitori, periodi di volatilità restano comunque opportunità per diversificare, riequilibrare e aggiungere investimenti di qualità, sia in azioni che in obbligazioni, sempre in linea con le proprie tolleranze al rischio e obiettivi personali.

IL 2025

Il 2025 potrebbe non offrire la stessa corsa spettacolare del 2023 e del 2024, ma un approccio prudente e una corretta allocazione potrebbero fare la differenza in un contesto di mercati ancora in evoluzione. I mercati, come le luci di Natale, ogni tanto scintillano e ogni tanto si bruciano. E quando succede, l’investitore deve fare come chi sistema l’albero in casa: senza farsi prendere dal panico, sostituire le lampadine guaste e accendere solo quelle che illuminano il portafoglio. Auguriamoci che il 2025 porti meno carbone e più regali sotto l’albero. Per ora, possiamo solo sperare che le ultime sedute regalino qualche sorpresa. 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli