Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
12.5 C
Lugano
mercoledƬ 1 Ottobre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Mercati, Francia al bivio: Fitch, il test decisivo per il debito

PARIGI – La Francia si trova di fronte a un momento cruciale. Con l’insediamento del nuovo premier, SĆ©bastien Lecornu, il Paese si prepara al giudizio di Fitch, atteso per venerdƬ 12 settembre. Un verdetto che potrebbe portare a un downgrade del rating, un’ipotesi ritenuta probabile dagli analisti di Societe Generale, data l’incertezza politica e la necessitĆ  di affrontare un deficit di bilancio che ĆØ il più ampio della regione. Nonostante il nervosismo sui mercati, i segnali in arrivo dall’Eurozona sono cautamente ottimistici. La BCE ha mantenuto i tassi d’interesse invariati e la presidente Christine Lagarde si ĆØ detta fiduciosa nella capacitĆ  dei policy maker di gestire la situazione. Le previsioni economiche indicano una crescita graduale e in miglioramento per l’Eurozona, con il PIL atteso in aumento negli anni a venire.

Lo spread francese sotto esame e i pronostici delle agenzie

La sfiducia politica si ĆØ tradotta in un aumento dello spread, ovvero il differenziale di rendimento, tra gli OAT (i titoli di stato francesi a 10 anni) e i Bund tedeschi. Dopo aver toccato un picco di 80 punti base, la tensione ĆØ leggermente scesa, ma gli esperti di Ofi Invest AM prevedono che il differenziale potrebbe allargarsi fino a 90 punti base, compromettendo la sostenibilitĆ  del debito. Le agenzie di rating sono pronte a giudicare. Fitch, che ha giĆ  un outlook negativo, ĆØ la prima a esprimersi. Seguiranno Moody’s il 24 ottobre, che potrebbe rendere negativo il suo outlook, e S&P il 28 novembre, il cui downgrade ĆØ atteso per l’anno prossimo. Un declassamento, tuttavia, difficilmente modificherebbe il trattamento normativo degli OAT per le banche e le compagnie assicurative. Mentre la Francia si muove su un terreno minato, l’Italia sembra beneficiare della situazione. La fragilitĆ  degli OAT francesi rende più attraente l’acquisto dei BTP italiani, un fenomeno che ha portato a un restringimento dello spread BTP-Bund. Le borse europee, compresa Piazza Affari, hanno mostrato stabilitĆ , con titoli come Stellantis e Buzzi in forte rialzo. In questo scenario, il mercato tiene gli occhi puntati non solo sul verdetto di Fitch, ma anche sulla capacitĆ  del nuovo governo francese di presentare un piano di risanamento fiscale credibile, l’unico vero antidoto a un possibile aumento dei costi di finanziamento che potrebbe mettere a rischio la stabilitĆ  dell’intera area euro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli