K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Mercato del lavoro e rifugiati: autorità a colloquio per una più stretta collaborazione

IL MERCATO DEL LAVORO E I RIFUGIATI

SVIZZERA – I servizi cantonali per l’integrazione, l’assistenza sociale e il collocamento intendono intensificare la loro cooperazione per meglio inserire nel mercato del lavoro i cittadini ucraini, i rifugiati e gli ammessi provvisoriamente in età lavorativa. È quanto affermato dai 150 addetti ai lavori che il 20 giugno 2024 hanno partecipato al primo convegno nazionale sull’integrazione dei rifugiati nel mercato del lavoro. La Confederazione sosterrà questi sforzi designando un incaricato dell’integrazione professionale, sensibilizzando i datori di lavoro e le persone in cerca d’impiego e promuovendo progetti pilota per il riconoscimento dei diplomi e la valutazione delle competenze. Il consigliere federale Beat Jans ha sottolineato i vantaggi per tutta la società e la necessità di un colpo d’acceleratore nell’integrare i rifugiati nel mercato del lavoro. Ad oggi il 25 per cento dei cittadini ucraini con statuto S svolge un’attività lavorativa. L’obiettivo fissato dal Consiglio federale il 1° novembre 2023 prevede un tasso d’occupazione del 40 per cento entro fine 2024.

UN CONVEGNO

Un terzo circa delle persone arrivate in Svizzera appena scoppiata la guerra ha un impiego. Nel discorso d’apertura del convegno nazionale il consigliere federale Beat Jans ha ringraziato le autorità cantonali per il loro instancabile impegno, grazie al quale è stato possibile integrare nel mercato del lavoro oltre 10.000 titolari dello statuto. Pur riconoscendo quanto sia ambizioso l’obiettivo governativo, Jans ha sottolineato che insieme è possibile raggiungerlo. In occasione di questo primo convegno nazionale circa 150 quadri e collaboratori dei servizi cantonali di assistenza sociale e integrazione e degli uffici regionali di collocamento, invitati dalle Segreterie di Stato della migrazione e dell’economia, hanno discusso come migliorare ulteriormente la loro collaborazione e come rafforzare il ruolo degli URC, che conoscono le specificità regionali e le esigenze dei datori di lavoro e sanno cosa serve ai rifugiati per inserirsi e affermarsi nel mondo del lavoro. Il convegno aveva appunto lo scopo di permettere ai Cantoni di confrontarsi per accelerare questa integrazione professionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli