Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
18.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Mercato del lusso: raggiunto un fatturato annuale di un trilione di dollari

ECONOMIA – Mercato del lusso: raggiunto un fatturato annuale di un trilione di dollari.

IL MERCATO DEL LUSSO

Secondo il Global Powers of Luxury Goods, lo studio annuale di Deloitte, le 100 più grandi aziende di beni di lusso al mondo hanno generato vendite per 217 miliardi di dollari nel FY2016, con una media di 2,2 miliardi di dollari per societĆ . Presentato in esclusiva a Venezia al Financial Times Luxury Summit da Patrizia Arienti, Deloitte EMEA Region Fashion & Luxury, che esamina e classifica i 100 Top Player del settore Fashion & Luxury a livello globale, sulla base delle vendite consolidate nell’anno fiscale 2016.Ā I cinque migliori player del lusso – LVMH MoĆ«t Hennessy Louis Vuitton SE, The EstĆ©e Lauder Companies Inc., Compagnie FinanciĆØre Richemont SA, Luxottica Group SpA e Kering SA – hanno riaffermato la propria leadership in classifica. A tassi di cambio costanti, il tasso di crescita per i primi 100 player ĆØ stato dell’1,0%, 5,8 punti percentuali in meno rispetto al 6,8% della crescita ottenuta da queste societĆ  nell’anno precedente. Le vendite aggregate delle multinazionali del lusso che occupano le prime dieci posizioni della classifica stilata da Deloitte rappresentano quasi la metĆ  del totale (47,2%). Complessivamente, le aziende italiane della Top 100 realizzano il 16% dei ricavi totali globali.

LE ITALIANE

Luxottica, al quarto posto, ĆØ l’unica azienda italiana presente in Top Ten e l’Italia si conferma Paese leader nel settore, posizionando ben 24 aziende tra le 100 che costituiscono la graduatoria. Sempre l’Italia poi, ospita il maggior numero di aziende (6 su 20) con il tasso di crescita più elevato, tra le quali spiccano Valentino e Furla, che si ritagliano un ruolo da protagonista della classifica Top20 Fastest Growing Companies. Il nodo della dimensione: il peso specifico dei gruppi italiani ĆØ inferiore a quello dei competitor internazionali.Ā I dati medi, però, evidenziano anche delle caratteristiche strutturali non sempre favorevoli, almeno a livello di scenario. Infatti, in termini di fatturato, il perimetro medio delle aziende italiane ĆØ pari a 1,4 miliardi di dollari. Per le realtĆ  francesi, invece, il dato medio di riferimento, sempre in termini di fatturato, ĆØ di 5,8 miliardi. Negli Usa, questo valore ĆØ più basso (3,4 miliardi Dollari) ma risulta comunque più che doppio rispetto alle realtĆ  italiane. E lo stesso vale nel raffronto con i gruppi svizzeri (anche in questo caso il dato medio sui ricavi si attesta poco sopra i 3 miliardi Dollari). In termini di volume medio, tuttavia, i gruppi italiani hanno valori superiori a quelli di Spagna (il doppio), Germania e UK, inserendo nel proprio mirino le multinazionali con sede in Cina.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli