Emirati Arabi Uniti annunciano investimento miliardario in IA per lo sviluppo dell’Africa

LUGANO - Sabato, al vertice G20 di Johannesburg (Sud Africa), il ministro di Stato degli Emirati, Saeed Bin Mubarak Al Hajeri ha annunciato l’iniziativa...
3.7 C
Lugano
domenica 23 Novembre 2025
APP

Emirati Arabi Uniti annunciano investimento miliardario in IA per lo sviluppo dell’Africa

LUGANO - Sabato, al vertice G20 di Johannesburg (Sud Africa), il ministro di Stato degli Emirati, Saeed Bin Mubarak Al Hajeri ha annunciato l’iniziativa...

Thailandia: governo punta su stimoli per rilanciare il PIL nel Q4, ma il baht forte resta un rischio

LUGANO - Il governo thailandese ha ribadito che le misure di stimolo, inclusi sussidi e spesa pubblica, sosterranno la crescita del PIL nel quarto...

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Microbiologia applicata: rinnovo della collaborazione fra Ticino e Scuola universitaria professionale

MICROBIOLOGIA IN TICINO

TICINO – Il Consiglio di Stato, nella sua seduta settimanale, ha approvato il messaggio concernente la richiesta di un credito annuo di 1.36 milioni di franchi per le prestazioni della Scuola universitaria professionale nel settore della microbiologia applicata per il periodo 2025-2028. Il contributo, invariato nell’importo rispetto all’attuale, permette di garantire la continuitĆ  di questo importante servizio pubblico. Nel 2023, l’Istituto microbiologia ha celebrato il suo decimo anno di attivitĆ  all’interno della SUPSI. Durante questo periodo, l’IM ha registrato una crescita significativa, con un aumento sia del numero dei progetti competitivi, sia dei finanziamenti da terzi. Questo sviluppo ha portato a quadruplicare i ricavi e il numero di collaboratori. Nel periodo di attivitĆ  2014-2023, parallelamente, l’IM ĆØ riuscito a ridurre sensibilmente la sua dipendenza dal finanziamento cantonale, passando dal 93% del 2014 a circa il 30% nel 2023. Questo risultato ĆØ stato possibile grazie all’acquisizione di progetti competitivi nazionali e internazionali. L’accresciuta autonomia dai finanziamenti cantonali testimonia la capacitĆ  dell’Istituto di attrarre risorse esterne e di sviluppare progetti innovativi.

PER LA SALUTE

L’importanza dei legami tra salute umana, animale e ambientale ĆØ sempre più riconosciuta e l’approccio One Health, che promuove azioni coordinate tra queste dimensioni, ĆØ fondamentale. In questo contesto, l’IM assume un ruolo di rilievo, con progetti significativi, ad esempio sui virus emergenti e nell’ambito della strategia nazionale di lotta ai vettori, sviluppati in collaborazione con istituzioni accademiche e di ricerca. Inoltre, il posizionamento One Health dell’IM ĆØ in linea con gli obiettivi strategici del Programma di legislatura 2023-2027 del Consiglio di Stato, in particolare per quanto riguarda l’adattamento ai cambiamenti climatici, il miglioramento della qualitĆ  della vita, la promozione della salute, la prevenzione delle malattie infettive legate al cambiamento climatico, la lotta all’antibiotico-resistenza e il miglioramento del sistema sanitario. Il concetto One Health ĆØ integrato anche nel documento “Prospettiva 2040” del Cantone.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli