Addio al mito del diamante eterno: la bolla dei preziosi sta scoppiando

MERCATI - Diamanti, crollano i prezzi: l’ascesa delle gemme sintetiche minaccia gli investimenti tradizionali. Il mercato dei diamanti ĆØ in crisi: i prezzi delle...

Iveco in vendita: Exor decide, il governo osserva, i lavoratori tremano

AUTO -Ā  Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann, sarebbe in trattativa per la vendita di Iveco Group, con Tata Motors tra i potenziali acquirenti....
26 C
Lugano
sabato 19 Luglio 2025
APP

Addio al mito del diamante eterno: la bolla dei preziosi sta scoppiando

MERCATI - Diamanti, crollano i prezzi: l’ascesa delle gemme sintetiche minaccia gli investimenti tradizionali. Il mercato dei diamanti ĆØ in crisi: i prezzi delle...

Iveco in vendita: Exor decide, il governo osserva, i lavoratori tremano

AUTO -Ā  Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann, sarebbe in trattativa per la vendita di Iveco Group, con Tata Motors tra i potenziali acquirenti....

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI ĆØ il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita ā€œa...

Milano sotto scacco: chi ha comprato casa rischia tutto, il Comune?

EDILIZIA – L’inchiesta urbanistica in corso a Milano sta scuotendo profondamente il mercato immobiliare del bel paese, lasciando centinaia di acquirenti in una situazione di grande incertezza. Tra cantieri bloccati, rogiti sospesi e titoli edilizi a rischio, le tutele legali disponibili si rivelano spesso insufficienti e la giunta del Capoluogo Lombardo non sembra fare un passo indietro. Ecco un’analisi dettagliata dei rimedi previsti dalla legge e delle difficoltĆ  che i cittadini stanno affrontando.

Il caso dei promissari acquirenti

Molti cittadini hanno sottoscritto contratti preliminari di acquisto, versando anticipi consistenti per immobili ancora in costruzione. Tuttavia, con i cantieri fermi o rallentati, la consegna delle abitazioni appare sempre più lontana. Secondo gli esperti i ritardi contrattuali generano penali, ma spesso non bastano a compensare il danno subito.

Risoluzioni contrattuali e risarcimenti

In casi estremi, gli acquirenti possono chiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo, soprattutto se l’immobile presenta vizi o non viene consegnato. Il Codice civile italianoĀ  tutela il compratore, ma l’attivazione di queste misure comporta tempi lunghi e costi legali elevati.

Le fideiussioni: garanzia ma non certezza

La polizza fideiussoria, obbligatoria per legge, dovrebbe garantire il rimborso delle somme versate in caso di fallimento del costruttore. Tuttavia, banche e assicurazioni potrebbero opporre eccezioni, rendendo difficile l’attivazione della garanzia. Alcuni acquirenti stanno giĆ  tentando questa strada, ma l’esito ĆØ tutt’altro che scontato.

Il rischio demolizioni e sanatorie

Un ulteriore spettro riguarda chi ha giĆ  acquistato casa e firmato il rogito. Le indagini potrebbero portare all’annullamento dei titoli edilizi, rendendo gli immobili abusivi. In questi casi, si ipotizzano azioni di risarcimento contro il Comune e i menbri coinvolti della sua giunta o la possibilitĆ  di accedere a sanatorie urbanistiche, se previste.

L’inchiesta milanese evidenzia le fragilitĆ  del sistema e la necessitĆ  di riforme strutturali. Per gli acquirenti, la prioritĆ  resta la consegna dell’immobile, ma tra fideiussioni incerte e contratti da risolvere, il percorso ĆØ tutt’altro che lineare. Le istituzioni locali sono chiamate a intervenire e ha rispondere con misure concrete per tutelare i cittadini e ristabilire fiducia nel mercato milanese.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli