Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...
12.9 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

NATO armata come mai prima: il 5% di spesa “made in Trump”

LUGANO – Durante il vertice all’Aja (Pesi Bassi), i Paesi NATO hanno approvato l’aumento della spesa militare al 5% del PIL entro il 2035, segnando una svolta storica nella strategia di difesa dell’Alleanza. Il Segretario generale Mark Rutte ha elogiato il Presidente USA Donald Trump per il ruolo decisivo nel raggiungimento dell’accordo, definendolo ā€œun risultato che nessun altro presidente aveva mai ottenutoā€. Trump ha celebrato l’intesa come una vittoria personale, sottolineando il rinnovato impegno europeo nella sicurezza collettiva. Ā Restano però tensioni interne, con alcuni Paesi, come la Spagna, ancora riluttanti. Ma i cittadini dell’Unione cosa ne pensano? purtroppo la decisione dipende da pochi.

E i cittadini europei? Il 5% lo pagano loro, ma restano fuori dal dibattito

Mentre i leader europei sottoscrivono impegni strategici a porte chiuse, milioni di cittadini non hanno voce in capitolo. Non esistono oggi strumenti democratici efficaci per esprimere consenso o dissenso sulle decisioni NATO o sulle nuove prioritĆ  dell’Unione. Il ā€œTrump Summitā€ dell’Aja detta l’agenda comune, e leader di ogni colore politico – progressisti, sovranisti ed europeisti – si allineano, mentre l’Europa ripensa la sua identitĆ  tra difesa e bilanci.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli