K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Notificazione postale nei fine settimana: secondo il diritto federale il termine inizia a decorrere soltanto il lunedì

SVIZZERA – In caso di notificazione nei fine settimana di invii postali che determinano la decorrenza di un termine, questo inizia a decorrere soltanto il giorno feriale seguente. Si concede così più tempo ai destinatari di documenti, quali disdette o sentenze giudiziarie. S’intende applicare tale principio già vigente nel diritto processuale civile all’intero diritto federale. Nella seduta del 12 febbraio 2025 il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della consultazione e adottato il relativo messaggio. Gli invii postali recapitati nei giorni di sabato e determinanti l’inizio della decorrenza di un termine – come disdette di contratti o sentenze giudiziarie – non devono comportare svantaggi giuridici per i destinatari.

Applicazione della finzione di recapito anche al diritto fiscale

In futuro gli invii postali determinanti l’inizio della decorrenza di un termine e recapitati nei fine settimana sono reputati notificati soltanto il lunedì seguente. Tale principio già sancito dal Codice di procedura civile si applicherà in futuro all’intero diritto federale conformemente alla proposta del Consiglio federale. Così gli interessati avranno più tempo per far valere i propri diritti, in particolare nei settori attivi soltanto durante gli orari d’ufficio nei giorni feriali. Il nuovo disciplinamento aumenta inoltre la certezza del diritto, in quanto il termine inizia a decorrere in ogni caso soltanto il giorno feriale seguente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli