ECONOMIA – Nonostante un robusto aumento del 9% nel mercato azionario malese negli ultimi 11 mesi, la ricchezza combinata dei 50 individui più ricchi della Malesia è cresciuta solo del 2%, raggiungendo gli 83,4 miliardi di dollari. La causa principale di questa crescita moderata è la svalutazione del ringgit, la valuta malese, che ha compensato i guadagni del mercato azionario. In cima alla classifica dei più ricchi della Malesia si conferma Robert Kuok, con un patrimonio netto di 11,5 miliardi di dollari. Kuok, figura di spicco nel panorama imprenditoriale malese, mantiene saldamente la sua posizione di leader.
Contesto economico e sociale della Malesia
La Malesia, indipendente dal Regno Unito dal 1965, è una monarchia costituzionale elettiva e una potenza regionale in crescita. Con un PIL che la colloca al decimo posto in Asia e al ventinovesimo nel mondo, il paese è un importante attore economico nel sud-est asiatico. La Malesia ospita una popolazione di circa 34,5 milioni di abitanti, con una densità relativamente bassa data la sua estensione di circa 330.000 chilometri quadri. La religione di stato è l’Islam, praticato da quasi due terzi della popolazione, ma il paese è caratterizzato da una significativa diversità religiosa, con consistenti comunità buddiste, cristiane e induiste. La svalutazione del ringgit evidenzia la vulnerabilità dell’economia malese alle fluttuazioni valutarie globali. Questo fattore, combinato con la crescita del mercato azionario, crea un quadro complesso per gli investitori e gli operatori economici del paese.