Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
12.5 C
Lugano
mercoledƬ 1 Ottobre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Occupazione Svizzera: Ticino e Berna, i cantoni che hanno riscritto la storia del lavoro

ECONOMIA –Ā Il mercato del lavoro svizzero ha mostrato una crescita robusta nel 2023, raggiungendo la cifra record di 5,64 milioni di impieghi, con un incremento dell’1,5% rispetto all’anno precedente. Questa espansione, diffusa su tutto il territorio nazionale, ĆØ stata particolarmente significativa per alcuni cantoni. In particolare, il Ticino ha superato per la prima volta la soglia simbolica dei 250.000 posti di lavoro, consolidando la sua posizione come polo economico. Anche il Cantone di Berna ha segnato un traguardo storico, superando i 500.000 equivalenti a tempo pieno (ETP), dimostrando la sua vitalitĆ  e l’importanza strategica. Questa crescita ĆØ il risultato di un trend a lungo termine: tra il 2011 e il 2023, la Svizzera ha creato oltre 770.000 nuovi impieghi, con una chiara predominanza del settore terziario, che ha registrato un aumento medio di oltre 60.000 posti all’anno. Questo processo di “terziarizzazione” del lavoro ĆØ evidente e continua a modellare l’economia svizzera. Al contrario, il settore primario ha registrato un calo costante, perdendo circa 1.100 posti di lavoro all’anno, mentre il settore secondario ha mantenuto un’occupazione relativamente stabile. La statistica strutturale delle imprese (STATENT) dell’Ufficio federale di statistica (UST) conferma questi dati, evidenziando come la grande maggioranza degli impieghi sia concentrata nelle imprese con almeno 50 dipendenti, che rappresentano il 58,8% del totale, nonostante costituiscano solo il 2% del numero complessivo di aziende.

L’evoluzione del settore dei Servizi

L’aumento dell’occupazione nel 2023 ha interessato tutte le Grandi Regioni svizzere, con la Regione del Lemano e quella di Zurigo che si sono distinte, ciascuna con oltre 175.000 nuovi posti di lavoro tra il 2011 e il 2023. A livello cantonale, la crescita ĆØ stata notevole e in alcuni casi ha superato la media nazionale. Oltre alle performance storiche di Ticino e Berna, ĆØ interessante notare che Zugo, Vaud, Svitto, Ginevra e Giura hanno registrato gli aumenti percentuali più elevati dal 2011, con una crescita significativamente superiore alla media svizzera del 16,0%. Questa dinamicitĆ  dimostra che il mercato del lavoro ĆØ in continua evoluzione e si adatta alle nuove sfide economiche. La spinta verso il settore dei servizi ĆØ inarrestabile e rappresenta la principale fonte di creazione di posti di lavoro in tutto il Paese. La struttura aziendale svizzera rimane comunque dominata dalle piccole e medie imprese (PMI): l’89% delle aziende impiega meno di dieci persone. Tuttavia, l’analisi dell’occupazione rivela che le aziende di grandi dimensioni (con 50 o più dipendenti) sono il motore principale dell’economia in termini di impieghi, dimostrando l’importanza di un tessuto economico diversificato.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli