PARIGI (FRANCIA) – OCSE: nessun rischio di crisi del sistemica bancario dovuto al crollo della Silicon Valley Bank.
PER L’OCSE NESSUN RISCHIO DEL SISTEMA BANCARIO
“Siamo in una situazione molto diversa dal 2008“, ha detto il capo economista, Alvaro Pereira dell’OCSE. “Abbiamo una regolamentazione più forte, le banche centrali e i regolatori hanno imparato dalle crisi precedenti e gran parte delle banche mondiali sono ben capitalizzate“. Anche se “possiamo assistere ad episodi di turbolenze, non consideriamo” il fallimento della banca statunitense “come un rischio sistemico al momento attuale“. Quanto al Credit Suisse “le autoritĆ svizzere hanno reagito molto rapidamente per limitare i rischi di contagio“.
COS’Ć L’OCSE?
LāOCSE ĆØ un organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri, paesi sviluppati aventi in comune un sistema di governo di tipo democratico ed un’economia di mercato. L’organizzazione svolge prevalentemente un ruolo di assemblea consultiva che consente un’occasione di confronto delle esperienze politiche. Anche per la risoluzione dei problemi comuni, l’identificazione di pratiche commerciali ed il coordinamento delle politiche locali ed internazionali dei paesi membri. LāOCSE, che ha sede a Parigi, conta attualmente 36 paesi membri. L’Organizzazione inoltre intrattiene rapporti con numerosi paesi non membri, organizzazioni internazionali ed altri soggetti istituzionali internazionali. ĆĀ finanziata principalmente dagli stati membri, i cui contributi obbligatori finanziano la parte I del bilancio e sono determinati da una quota di base, suddivisa equamente tra tutti i membri, e da una quota principale. Da giugno 2021, il Segretario generale dellāOcse ĆØ lāaustraliano Mathias Cormann.