MERCATI – Il calendario economico della settimana a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Questa settimana non sono previsti dati importanti che potrebbero far deragliare il mercato azionario, ma, come per l’indice dei prezzi alla produzione statunitense della scorsa settimana, sarà comunque importante tenerli d’occhio poiché determineranno le aspettative degli investitori in merito al trend di crescita, alla politica monetaria statunitense e a quella della BoE con l’indice dei prezzi al consumo del Regno Unito dopo i dati positivi di giugno e il PIL del Regno Unito molto migliore del previsto nel secondo trimestre pubblicato la scorsa settimana, così come la BoC o la BoJ, che rimane ben al di sotto della curva, come ha sottolineato anche Scott Bessent la scorsa settimana.
Powell a Jackson Hole
Tra i momenti salienti, oggi Powell salirà sul palco al Simposio Economico annuale della Federal Reserve a Jackson Hole. La conferenza di quest’anno (“Mercati del lavoro in transizione”) si concentrerà sulle forze strutturali (demografia, produttività e immigrazione) che stanno rimodellando il mercato del lavoro. Powell non parlerà direttamente della decisione sui tassi di interesse di settembre, ma il suo discorso, intitolato “Prospettive economiche e revisione del quadro normativo”, è comunque sufficientemente ampio da inviare segnali importanti su come la Fed valuterà l’economia, terrà conto dei dazi, considererà l’inflazione e il tasso neutro in futuro. Sotto il costante attacco da parte di Trump, potrebbe vedere Jackson Hole come la sua migliore opportunità per sostenere l’indipendenza della banca centrale prima della fine del suo mandato come presidente della Fed.
I movimenti dei mercati
Pertanto, i movimenti dei tassi e dei mercati valutari potrebbero potenzialmente superare quelli azionari nei prossimi giorni, se questi dati dovessero spingere l’equilibrio a favore di un mancato taglio dei tassi da parte della Fed a settembre; impedire alla BoE di allentare ulteriormente la politica monetaria prima del prossimo anno; o costringere la BoJ ad accelerare i rialzi dei tassi. In caso contrario, un forte impulso positivo per i mercati azionari potrebbe derivare da una sorta di soluzione stabile e pacifica alla guerra in Ucraina, poiché dopo il vertice Trump-Putin in Alaska di venerdì scorso, Trump ha parlato con i leader europei e ha incontrato anche il presidente Zelensky, il che potrebbe portare a qualche progresso su quel fronte, con un incontro imminente tra Trump, Putin e Zelensky. Per quanto riguarda gli utili societari, avremo anche un quadro della salute dei consumatori statunitensi grazie alle pubblicazioni dei risultati di Home Depot, TJX e Walmart, che forniranno un aggiornamento sulla spesa dei consumatori, aggiungendo profondità ai dati sulle vendite al dettaglio di luglio pubblicati venerdì scorso, che hanno mostrato ancora una volta una buona tenuta. Sul fronte tecnologico, avremo Palo Alto, Analog Devices e Baidu, ma la stagione degli utili del secondo trimestre sta lentamente volgendo al termine con l’ultimo grande appuntamento, ovvero Nvidia, che verrà pubblicato la settimana successiva (mercoledì 27 agosto).