Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Panoramica del mercato: predomina l’incertezza sulla politica monetaria statunitense

MERCATO: L’ECONOMIA NEGLI STATI UNITI

ECONOMIA – MERCATO – L’incertezza sull’eventuale taglio dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve americana ha portato alla volatilità sui mercati obbligazionari. Anche se i mercati azionari si sono dimostrati resilienti in questo contesto, non hanno tuttavia mostrato alcuno slancio chiaramente positivo. L’incertezza sulla politica monetaria statunitense ha portato alla volatilità sui mercati obbligazionari dei paesi industrializzati. Il viaggio sulle montagne russe sui mercati obbligazionari è continuato lo scorso mese. Al centro dell’attenzione c’era l’incertezza sull’eventuale taglio dei tassi ufficiali da parte della Federal Reserve americana. I dati di politica monetaria provenienti dagli Stati Uniti, a loro volta, hanno innescato forti fluttuazioni sui mercati obbligazionari globali. Fino alla fine di maggio predominavano i timori che l’economia statunitense potesse proseguire la sua forte performance, con tassi di inflazione appena in calo. Tuttavia, la correzione al ribasso della crescita statunitense dall’1,6 all’1,3% e il recente calo dell’inflazione statunitense hanno recentemente rassicurato i mercati. Nel corso del mese i titoli di stato statunitensi hanno complessivamente guadagnato terreno, mentre i loro omologhi europei e svizzeri sono leggermente scesi.

SUI TASSI D’INTERESSE

I tassi d’interesse a lungo termine nei paesi industriali hanno vissuto un mese volatile. Negli Stati Uniti, i dati economici positivi e l’elevato numero di nuovi posti di lavoro creati a maggio hanno inizialmente esercitato una pressione al rialzo sui tassi di interesse a lungo termine. Tuttavia, la correzione al ribasso della crescita statunitense e un nuovo calo dell’inflazione hanno portato a un’inversione di tendenza. Anche la decisione della Federal Reserve statunitense di non tagliare i tassi di interesse non ha cambiato la situazione. Nel complesso, i rendimenti alla scadenza dei titoli di Stato a 10 anni negli Stati Uniti sono leggermente diminuiti rispetto al mese precedente, attestandosi a poco più del 4,3%, mentre sono complessivamente aumentati marginalmente nell’Eurozona e in Svizzera.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli