Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
17.9 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Per la quattordicesima volta consecutiva la Svizzera è stata nominata il Paese più innovativo al mondo

LA SVIZZERA È INNOVATIVA

GINEVRA – La Svizzera rimane numero uno al mondo in materia di innovazione, è quanto emerge da una graduatoria pubblicata a scadenza annuale dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale. L’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale è un organismo specializzato dell’ONU che mira, attraverso la cooperazione tra gli Stati, a promuovere la protezione della proprietà intellettuale su scala mondiale. L’OMPI serve gli interessi di inventori e titolari di diritti di proprietà intellettuale in questioni di natura transfrontaliera. Per la quattordicesima volta consecutiva la Svizzera è stata nominata il Paese più innovativo al mondo.

L’OUTPUT INNOVATIVO

Il 26 settembre l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale ha presentato a Ginevra il Global Innovation Index. Si tratta della classifica annuale più rinomata della capacità d’innovazione dei singoli Paesi. Dal 2010 la Svizzera occupa il primo posto tra i 133 Paesi attualmente presenti nella classifica. Il GII è composto da circa 80 indicatori, suddivisi in sette categorie. La Svizzera deve il suo posizionamento in testa alla classifica soprattutto alle categorie relative all’output innovativo. Sono stati però registrati miglioramenti anche in diverse categorie relative all’input innovativo; in questo ambito il punto forte pertiene al contesto istituzionale e si evidenzia, ad esempio, nell’efficienza nell’amministrazione. Il capitale di rischio, il cosiddetto venture capital, è diminuito anche nel 2024, proseguendo la tendenza dell’anno precedente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli