Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Per la quattordicesima volta consecutiva la Svizzera è stata nominata il Paese più innovativo al mondo

LA SVIZZERA È INNOVATIVA

GINEVRA – La Svizzera rimane numero uno al mondo in materia di innovazione, è quanto emerge da una graduatoria pubblicata a scadenza annuale dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale. L’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale è un organismo specializzato dell’ONU che mira, attraverso la cooperazione tra gli Stati, a promuovere la protezione della proprietà intellettuale su scala mondiale. L’OMPI serve gli interessi di inventori e titolari di diritti di proprietà intellettuale in questioni di natura transfrontaliera. Per la quattordicesima volta consecutiva la Svizzera è stata nominata il Paese più innovativo al mondo.

L’OUTPUT INNOVATIVO

Il 26 settembre l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale ha presentato a Ginevra il Global Innovation Index. Si tratta della classifica annuale più rinomata della capacità d’innovazione dei singoli Paesi. Dal 2010 la Svizzera occupa il primo posto tra i 133 Paesi attualmente presenti nella classifica. Il GII è composto da circa 80 indicatori, suddivisi in sette categorie. La Svizzera deve il suo posizionamento in testa alla classifica soprattutto alle categorie relative all’output innovativo. Sono stati però registrati miglioramenti anche in diverse categorie relative all’input innovativo; in questo ambito il punto forte pertiene al contesto istituzionale e si evidenzia, ad esempio, nell’efficienza nell’amministrazione. Il capitale di rischio, il cosiddetto venture capital, è diminuito anche nel 2024, proseguendo la tendenza dell’anno precedente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli