Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
7.6 C
Lugano
venerdì 3 Ottobre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Per la quattordicesima volta consecutiva la Svizzera è stata nominata il Paese più innovativo al mondo

LA SVIZZERA È INNOVATIVA

GINEVRA – La Svizzera rimane numero uno al mondo in materia di innovazione, è quanto emerge da una graduatoria pubblicata a scadenza annuale dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale. L’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale è un organismo specializzato dell’ONU che mira, attraverso la cooperazione tra gli Stati, a promuovere la protezione della proprietà intellettuale su scala mondiale. L’OMPI serve gli interessi di inventori e titolari di diritti di proprietà intellettuale in questioni di natura transfrontaliera. Per la quattordicesima volta consecutiva la Svizzera è stata nominata il Paese più innovativo al mondo.

L’OUTPUT INNOVATIVO

Il 26 settembre l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale ha presentato a Ginevra il Global Innovation Index. Si tratta della classifica annuale più rinomata della capacità d’innovazione dei singoli Paesi. Dal 2010 la Svizzera occupa il primo posto tra i 133 Paesi attualmente presenti nella classifica. Il GII è composto da circa 80 indicatori, suddivisi in sette categorie. La Svizzera deve il suo posizionamento in testa alla classifica soprattutto alle categorie relative all’output innovativo. Sono stati però registrati miglioramenti anche in diverse categorie relative all’input innovativo; in questo ambito il punto forte pertiene al contesto istituzionale e si evidenzia, ad esempio, nell’efficienza nell’amministrazione. Il capitale di rischio, il cosiddetto venture capital, è diminuito anche nel 2024, proseguendo la tendenza dell’anno precedente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli