Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
17.9 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Per le priorità dei progetti di ampliamento di strade e ferrovie 14 miliardi di franchi

SVIZZERA  I miglioramenti alle infrastrutture di trasporto stradale e ferroviario non possono essere realizzati come previsto inizialmente. L’ultima Fase di potenziamento delle strade nazionali è stata respinta dal Popolo. L’attuazione del programma d’offerta 2035 comporterà notevoli costi supplementari. Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni ha pertanto incaricato il Politecnico federale di Zurigo di esaminare e definire le priorità per i progetti di ampliamento previsti per tutti i vettori di trasporto. L’ampio sostegno esterno garantisce il coinvolgimento dei diretti interessati. Dalle Prospettive di traffico del Consiglio federale emerge che il traffico stradale e ferroviario continuerà ad aumentare.

14 miliardi di Franchi

Tuttavia, il previsto potenziamento dei progetti infrastrutturali è associato a sfide: la Fase di potenziamento 2023 delle strade nazionali è stata respinta alle urne nel novembre 2024. Tra le altre cose, il progetto è stato considerato troppo ampio. Il potenziamento della ferrovia presenta problemi di finanziamento e di attuazione. Per l’implementazione del programma d’offerta 2035 sono necessarie ulteriori misure infrastrutturali. Al contempo, i progetti esistenti stanno diventando più costosi. In assenza di contromisure, i costi supplementari complessivi ammonteranno a circa 14 miliardi di franchi. A fronte dei costi supplementari considerevoli per la ferrovia e del no del Popolo alla Fase di potenziamento delle strade nazionali, il DATEC ha deciso di rivedere i progetti infrastrutturali previsti per la strada e la ferrovia. L’obiettivo è esaminare quali progetti infrastrutturali sono prioritari per la Svizzera e quali dovrebbero essere realizzati eventualmente in un secondo momento.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli