Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
9.8 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Per le priorità dei progetti di ampliamento di strade e ferrovie 14 miliardi di franchi

SVIZZERA  I miglioramenti alle infrastrutture di trasporto stradale e ferroviario non possono essere realizzati come previsto inizialmente. L’ultima Fase di potenziamento delle strade nazionali è stata respinta dal Popolo. L’attuazione del programma d’offerta 2035 comporterà notevoli costi supplementari. Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni ha pertanto incaricato il Politecnico federale di Zurigo di esaminare e definire le priorità per i progetti di ampliamento previsti per tutti i vettori di trasporto. L’ampio sostegno esterno garantisce il coinvolgimento dei diretti interessati. Dalle Prospettive di traffico del Consiglio federale emerge che il traffico stradale e ferroviario continuerà ad aumentare.

14 miliardi di Franchi

Tuttavia, il previsto potenziamento dei progetti infrastrutturali è associato a sfide: la Fase di potenziamento 2023 delle strade nazionali è stata respinta alle urne nel novembre 2024. Tra le altre cose, il progetto è stato considerato troppo ampio. Il potenziamento della ferrovia presenta problemi di finanziamento e di attuazione. Per l’implementazione del programma d’offerta 2035 sono necessarie ulteriori misure infrastrutturali. Al contempo, i progetti esistenti stanno diventando più costosi. In assenza di contromisure, i costi supplementari complessivi ammonteranno a circa 14 miliardi di franchi. A fronte dei costi supplementari considerevoli per la ferrovia e del no del Popolo alla Fase di potenziamento delle strade nazionali, il DATEC ha deciso di rivedere i progetti infrastrutturali previsti per la strada e la ferrovia. L’obiettivo è esaminare quali progetti infrastrutturali sono prioritari per la Svizzera e quali dovrebbero essere realizzati eventualmente in un secondo momento.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli