Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Piano europeo di lotta contro il cancro: spesi 170 miliardi di euro per la cura

BRUXELLES – Piano europeo di lotta contro il cancro: spesi 170 miliardi di euro per la ricerca.

PIANO EUROPEO CONTRO IL CANCRO

La Commissione e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico presentano i primi profili nazionali sul cancro nell’ambito del registro europeo delle disuguaglianze del cancro per tutti gli Stati membri dell’UE, la Norvegia e l’Islanda. I profili mostrano che i paesi dell’UE hanno speso una cifra considerevole, quasi 170 miliardi di euro per la cura del cancro. Un’altra scoperta importante ĆØ che il cancro ai polmoni rimane di gran lunga la causa più comune di morte per cancro. Esistono anche grandi disparitĆ  nei tassi di mortalitĆ  per cancro tra e all’interno dei paesi dell’UE. Ciò può essere in parte spiegato dalla diversa esposizione ai fattori di rischio per il cancro, ma anche dalla diversa capacitĆ  dei sistemi sanitari di fornire un accesso tempestivo e gratuito alla diagnosi precoce, un’elevata qualitĆ  dell’assistenza e del trattamento del cancro.

LA RICERCA

Rappresentando il 26% di tutti i decessi, il cancro ĆØ la seconda causa di mortalitĆ  nell’UE dopo le malattie circolatorie. C’ĆØ quasi una differenza doppia nella mortalitĆ  per cancro tra i paesi e ci sono ampie disparitĆ  nella mortalitĆ  per cancro tra i sessi. Ci sono ampie disuguaglianze socio-economiche nella mortalitĆ  per cancro. Tali disparitĆ  sono in parte spiegate dalle differenze nell’esposizione a fattori di rischio come il fumo, l’obesitĆ , il consumo dannoso di alcol o l’inquinamento atmosferico. I fattori di rischio complessivi tendono ad essere più prevalenti tra gli uomini e tra i gruppi a basso reddito e basso livello di istruzione.

LE SFIDE

Le sfide che i paesi dell’UE devono affrontare per fornire cure oncologiche di alta qualitĆ  sono diverse. Alcuni paesi sono ben attrezzati, ma devono affrontare carenze di personale sanitario qualificato, mentre altri hanno un numero elevato di medici qualificati, ma mancano, ad esempio, di apparecchiature per la radioterapia. La spesa per la prevenzione ĆØ aumentata negli ultimi anni. Tuttavia, rappresenta ancora solo il 3,4% della spesa sanitaria complessiva.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli