Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Premio del cinema svizzero 2024: trofeo Quartz a «Blackbird Blackbird Blackberry» e «Die Anhörung»

ZURIGO – Premio del cinema svizzero 2024: trofeo Quartz a «Blackbird Blackbird Blackberry» e «Die Anhörung».

PREMIO SVIZZERO AL CINEMA

Sono stati resi noti a Zurigo i vincitori e le vincitrici del Premio del cinema svizzero 2024. Nelle due categorie principali l’Accademia del Cinema Svizzero ha premiato il film di fiction «Blackbird Blackbird Blackberry» e il documentario «Die Anhörung». Ha presenziato alla cerimonia la Consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. «Blackbird Blackbird Blackberry» (Alva Film Sàrl, Thomas Reichlin, Britta Rindelaub) di Elene Naveriani si aggiudica il premio come Miglior film di fiction. Il trofeo Quartz per il Miglior film documentario va invece a «Die Anhörung» (Ensemble Film GmbH, Maurizius Staerkle Drux, Eva Vitija) di Lisa Gerig. «La Gravidité» di Jela Hasler (Langfilm – Bernard Lang AG, Olivier Zobrist, Anne-Catherine Lang) porta a casa il premio della categoria Miglior cortometraggio, mentre «Armat» di Élodie Dermange (Nadasdy Film Sàrl, Nicolas Burlet) è coronato come Miglior film d’animazione. «Chagrin Valley» di Nathalie Berger (Scuola universitaria d’arte di Zurigo ZHdK) riceve invece la distinzione di Miglior film di diploma.

IL MONTAGGIO E LA REGIA

«Blackbird Blackbird Blackberry» vince anche il premio per il Miglior montaggio, assegnato ad Aurora Franco Vögeli, e quello per la Miglior sceneggiatura, conferito a Elene Naveriani. L’Accademia premia inoltre Ella Rumpf come Migliore interprete femminile per il ruolo di Marguerite in «Le Théorème de Marguerite» e Maud Wyler come Migliore interprete non protagonista per il ruolo di Claire Fresnel in «La Voie Royale». Il premio di Miglior interprete maschile va a Karim Barras per il ruolo di Joël in «Bisons». Nicolas Rabaeus si aggiudica il premio per la Migliore musica da film grazie alle colonne sonore di «Bisons» e «The Land Within». Xavier Lavorel vince il premio per il Miglior suono con «La Chimera» e Joseph Areddy quello per la Migliore fotografia con «Bisons». Quest’anno il Premio speciale dell’Accademia va a Sonia Rossier per il suo lavoro come prima assistente di regia nel film «Laissez-Moi». Il Premio d’onore è invece conferito al produttore cinematografico Rober Boner in onore alla sua carriera. La laudatio è stata tenuta dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli