Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

Nestlé taglierà 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - Nestlé annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...
18.3 C
Lugano
giovedì 16 Ottobre 2025
APP

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

Nestlé taglierà 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - Nestlé annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

Progetto «Il test mutande»: qual è lo stato di salute del suolo?

BERNA – Progetto «Il test mutande»: qual è lo stato di salute del suolo?

IL TEST MUTANDE

I suoli sono essenziali: assicurano la produzione di cibo, filtrano l’acqua e consentono la biodiversità. Per proteggerli in modo mirato, servono maggiori conoscenze sulla loro qualità e sulle loro prestazioni. Il 20/21 aprile 2024 inizierà la campagna «Il test mutande» che, con una strizzatina d’occhio, vuole richiamare l’attenzione del pubblico su un tema serio e importante: la salute dei nostri suoli. Gli interessati possono scoprire quanto è sano e vivo il suolo del loro terreno. A tale scopo, vengono interrate delle mutande e si osserva cosa succede nel suolo. I suoli sono la base di foreste, prati e campi e offrono la più grande diversità di specie in assoluto. Caratterizzano il paesaggio, proteggono dai pericoli naturali e contrastano il riscaldamento climatico. Senza lombrichi, collemboli, nematodi, acari, funghi e batteri, il suolo non sarebbe in grado di produrre cibo o fornire acqua pulita.

SUL TERRENO

I suoli e i loro organismi giocano un ruolo molto importante, ma sono attori poco conosciuti. La campagna «Il test mutande» mira a renderli più popolari. Nel fine settimana del 20 e 21 aprile, tutti coloro che hanno accesso a un pezzo di terreno possono, con un metodo semplice, raccogliere informazioni sulla salute del suolo. Per partecipare, occorrono un paio di mutande di puro cotone, una pala per sotterrarle e l’applicazione mobile o il sito web www.il-test-mutande.ch. Dopo due mesi, le mutande vengono dissotterrate. Il grado di decomposizione delle mutande fornisce indicazioni sulle attività biologiche che si svolgono nel suolo. Se il tessuto è parzialmente o completamente decomposto, significa che il terreno è sano e vivo. Il cabarettista e satirico Simon Romang spiega la procedura nel video sul sito web. «Il test mutande» è stato sviluppato da Agroscope ed è sostenuto da un’ampio partenariato di autorità e organizzazioni del settore agricolo, ambientale, della pianificazione territoriale e scientifico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli