Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
21 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Progetto «Il test mutande»: qual è lo stato di salute del suolo?

BERNA – Progetto «Il test mutande»: qual è lo stato di salute del suolo?

IL TEST MUTANDE

I suoli sono essenziali: assicurano la produzione di cibo, filtrano l’acqua e consentono la biodiversità. Per proteggerli in modo mirato, servono maggiori conoscenze sulla loro qualità e sulle loro prestazioni. Il 20/21 aprile 2024 inizierà la campagna «Il test mutande» che, con una strizzatina d’occhio, vuole richiamare l’attenzione del pubblico su un tema serio e importante: la salute dei nostri suoli. Gli interessati possono scoprire quanto è sano e vivo il suolo del loro terreno. A tale scopo, vengono interrate delle mutande e si osserva cosa succede nel suolo. I suoli sono la base di foreste, prati e campi e offrono la più grande diversità di specie in assoluto. Caratterizzano il paesaggio, proteggono dai pericoli naturali e contrastano il riscaldamento climatico. Senza lombrichi, collemboli, nematodi, acari, funghi e batteri, il suolo non sarebbe in grado di produrre cibo o fornire acqua pulita.

SUL TERRENO

I suoli e i loro organismi giocano un ruolo molto importante, ma sono attori poco conosciuti. La campagna «Il test mutande» mira a renderli più popolari. Nel fine settimana del 20 e 21 aprile, tutti coloro che hanno accesso a un pezzo di terreno possono, con un metodo semplice, raccogliere informazioni sulla salute del suolo. Per partecipare, occorrono un paio di mutande di puro cotone, una pala per sotterrarle e l’applicazione mobile o il sito web www.il-test-mutande.ch. Dopo due mesi, le mutande vengono dissotterrate. Il grado di decomposizione delle mutande fornisce indicazioni sulle attività biologiche che si svolgono nel suolo. Se il tessuto è parzialmente o completamente decomposto, significa che il terreno è sano e vivo. Il cabarettista e satirico Simon Romang spiega la procedura nel video sul sito web. «Il test mutande» è stato sviluppato da Agroscope ed è sostenuto da un’ampio partenariato di autorità e organizzazioni del settore agricolo, ambientale, della pianificazione territoriale e scientifico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli