LUGANO – Negli ultimi anni, il Qatar ha intensificato i suoi investimenti negli Stati Uniti, dopo aver consolidato una forte presenza economica anche nel Regno Unito. Questo spostamento strategico è motivato dalla volontà di diversificare gli investimenti e rafforzare le relazioni geopolitiche con Washington. Durante la recente visita di Donald Trump in Qatar, sono stati annunciati diversi investimenti significativi tra i due Paesi.
Gli investimenti più significativi
- Qatar Airways ha acquistato 210 aerei Boeing per un totale di 96 miliardi di dollari.
- Il fondo sovrano Qatar Investment Authority ha destinato 1 miliardo di dollari allo sviluppo di tecnologie quantistiche negli Stati Uniti.
- McDermott, ha rafforzato la sua partnership con Qatar Energy, con sette progetti attivi per un totale di 8,5 miliardi di dollari.
- Parsons, società di ingegneria, ha ottenuto 30 progetti in Qatar, con un valore complessivo fino a 97 miliardi di dollari.
- Quantinuum, azienda specializzata in tecnologie quantistiche, ha siglato un accordo con Al Rabban Capital per investire 1 miliardo di dollari negli Stati Uniti.
- Raytheon, colosso della difesa, ha firmato un contratto da 1 miliardo di dollari per fornire al Qatar sistemi di difesa contro droni.
Questi sono solo alcuni degli investimenti annunciati che confermano il rafforzamento delle relazioni economiche tra Qatar e Stati Uniti, con un impatto significativo su settori strategici come l’aviazione, l’energia e la tecnologia. La domanda che molti analisti e operatori economici stanno facendo, “ma l’Europa?”. Di certo Trump festeggia, ma in Unione Europea ancora una volta ci si chiede perchè non si sta facendo nulla o poco.