Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
18.7 C
Lugano
venerdì 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita “a...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedì, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

Rafforzamento della coltivazione diretta e dell’uguaglianza giuridica nelle aziende agricole

AGRICOLTURA E LEGGI PER LE AZIENDE AGRICOLE

AGRICOLTURA – Il Consiglio federale intende rafforzare il principio della coltivazione diretta, la posizione dei coniugi e lo spirito imprenditoriale nelle aziende agricole. Il 27 settembre 2024 ha pertanto avviato una consultazione su una revisione parziale in tal senso della legge federale sul diritto fondiario rurale. Con la mozione della Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio degli Stati “Disgiungere il diritto fondiario rurale” il Consiglio federale era stato incaricato di elaborare entro la fine del 2025 un progetto di revisione parziale della LDFR. Con il progetto il Consiglio federale si prefigge segnatamente tre obiettivi. Il primo è rafforzare la coltivazione diretta, ad esempio attraverso la possibilità di revocare l’autorizzazione all’acquisto se le esigenze non sono adempiute. Il secondo è migliorare la posizione dei coniugi, ad esempio introducendo un diritto di prelazione per il coniuge applicabile in secondo rango. Il terzo è rafforzare lo spirito imprenditoriale, ad esempio aumentando il limite dell’aggravio.

LA MOZIONE

Per attuare la mozione si è istituito un gruppo di accompagnamento esterno composto dagli uffici agricoli cantonali, dell’Unione svizzera dei contadini, dell’Unione svizzera delle donne contadine e rurali, della Commissione dei giovani agricoltori, dell’Associazione dei piccoli e medi contadini, del Gruppo svizzero per le regioni di montagna, della Società svizzera di diritto agrario, dell’Associazione per la difesa della proprietà fondiaria rurale nonché delle fiduciarie agricole. Nell’elaborare la documentazione per la consultazione è stato inoltre effettuato un esame dell’attuabilità in collaborazione con gli organi competenti ad accordare l’autorizzazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli