Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
20.3 C
Lugano
giovedƬ 31 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si ĆØ consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Rinnovamento dei bunker dismessi: una nuova era per la difesa

SVIZZERA –Ā L’Ufficio federale dell’armamento sta cercando soluzioni all’avanguardia per riconvertire i bunker dismessi in nodi difensivi moderni e difficilmente attaccabili. Questo sforzo, evidenziato da un bando di concorso su Simap.ch, mira a ripristinare le installazioni per lanciamine di fortezza, rendendole funzionali contro le nuove minacce. L’iniziativa, che si rivolge a startup, aziende e universitĆ  specializzate in tecnologie di sicurezza, cerca soluzioni adatte alla milizia, capaci di colpire obiettivi corazzati e non corazzati a terra, oltre a minacce a bassa quota, e di essere operative nel giro di poche ore senza richiedere installazioni fisse aggiuntive.

Rinnovamento dei bunker dismessi

Questa strategia risponde direttamente alle lezioni apprese dalla guerra in Ucraina, che ha spinto l’esercito svizzero a bloccare la vendita dei bunker nel 2023. Il capo dell’esercito, Thomas Süssli, ha sottolineato l’importanza di ottimizzare le risorse esistenti, affermando che “dobbiamo lavorare con quello che abbiamo”. L’obiettivo ĆØ sviluppare soluzioni per le installazioni di lanciamine da fortezza che siano efficaci, efficienti in termini di costi e che richiedano un impiego di personale contenuto. Questo approccio innovativo non solo rafforza la capacitĆ  difensiva del paese, ma promuove anche la collaborazione tra il settore pubblico e privato nella ricerca di soluzioni tecnologiche avanzate per la sicurezza nazionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli