AZIENDE AL SALONE NAUTICO DI GENOVA
GENOVA (ITALIA) – Eccoci a Genova alla nuova edizione del Salone Nautico, il principale appuntamento in Italia dedicato alla filiera. Parliamo di un’azienda italiana. Dai 5,3 milioni di euro di fatturato nel 2019 agli 11,9 milioni nel 2024 per un incremento del 124%, dalle 54 barche alle oltre 130 attuali, dalle 1.044 alle 2.300 settimane vendute, dai 7.300 ospiti imbarcati agli oltre 16.000 odierni. E poi il settore “luxury charter” con il fatturato schizzato da 300 mila a 1,6 milioni di euro (+450%). Sono questi i principali numeri che Spartivento presenterà in occasione della 64esima edizione del Salone Nautico di Genova, dove il Gruppo sarà presente sia in qualità di azienda leader in Italia per il settore charter, sia nelle vesti di concessionaria dei marchi Beneteau, Lagoon e Jeanneau. Numeri che ben rappresentano la forte crescita non solo del Gruppo Spartivento, ma di tutto il comparto nel quinquennio 2019-2024. Così, se il settore della cantieristica mondiale sta vivendo un momento di rallentamento nella produzione, il charter e in particolare quello “made in Italy” vive la sua stagione d’oro.
I CHARTER
Più in generale, dal periodo post-Covid, Spartivento ha osservato un aumento significativo della domanda di noleggi con equipaggio, trainata in particolare da coloro che non hanno esperienza di vela e che si avvicinano per la prima volta al mondo del charter nautico. Per Stefano Pizzi “la sfida principale per gli operatori nei prossimi anni sarà mantenere elevati standard qualitativi per garantire ai clienti un’esperienza di vacanza indimenticabile. Il successo di questa strategia dipenderà in gran parte dalla capacità di reperire personale qualificato: una sfida significativa, considerando che attualmente il numero di skipper in Italia è nettamente inferiore alla domanda, soprattutto durante l’alta stagione (luglio-agosto) quando la richiesta raggiunge il picco”.














