BERNA – Selezionati i più bei libri svizzeri del 2023.
I LIBRI IN SVIZZERA
Su raccomandazione di una giuria internazionale, l’Ufficio federale della cultura ha nominato le opere vincitrici del concorso «I più bei libri svizzeri 2023». Il Premio Jan Tschichold, che riconosce prestazioni eccellenti nell’arte del libro, è assegnato quest’anno alla casa editrice indipendente Jungle Books di San Gallo. Quattro dei 18 più bei libri svizzeri sono inoltre stati premiate anche al concorso internazionale «I più bei libri del mondo» a Lipsia.Ogni anno l’UFC indice il concorso «I più bei libri svizzeri», con il quale riconosce prestazioni straordinarie nella produzione e nell’arte del libro e mette in risalto opere che riflettono le tendenze contemporanee. Tra i 412 volumi in gara nell’edizione 2023 sono stati selezionati e premiati 18 libri che dimostrano grande qualità e standard elevatissimi, come sottolineato dalla giuria composta da Gina Bucher (autrice, editrice), Gregor Huber (grafico, editore), John Morgan (grafico, editore), Julie Peeters (grafica, editrice) e presieduta da Sereina Rothenberger (grafica).
IL PREMIO
Parallelamente al concorso «I più bei libri svizzeri», dal 1997 l’UFC assegna il Premio Jan Tschichold a una personalità, un’istituzione o un gruppo contraddistintosi per prestazioni straordinarie nella grafica libraria. Quest’anno il premio del valore di 25 000 franchi è attribuito alla casa editrice indipendente Jungle Books di San Gallo. Jungle Books è stata fondata nel 2015 da Samuel Bänziger (grafico, 1985), Rosario Florio (grafico, 1980), Olivier Hug (programmatore, 1984) e Larissa Kasper (grafica, 1986). Le sue pubblicazioni, dedicate principalmente all’arte e all’architettura contemporanea svizzera, sono caratterizzate da una particolare attenzione alla tipografia, alle immagini, alle griglie, alla carta e al processo di stampa, che contribuiscono a una raffinata organizzazione dello spazio. La presenza regolare delle pubblicazioni di Jungle Books nel mondo dell’editoria testimonia gli standard elevati stabiliti dai suoi fondatori, che sono riusciti a rendere un progetto un progetto iniziato da sé una realtà imprescindibile nel panorama editoriale.














