Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

SPAGNA: Stellantis riceve sussidi per la costruzione di una gigafactory

MADRID (Spagna) – Il Governo spagnolo riconosce all’azienda Stellantis sussidi pubblici per altri 133 milioni di euro per la costruzione di una gigafactory di batterie al litio nelle vicinanze di Saragozza (Spagna). La cifra si somma ai 225 milioni di euro giĆ  incassati. I progetti di impianti simili, In Italia e in Germania, sono stati posticipati a data da destinarsi a causa della scarsa domanda di auto elettriche. La speranza di Madrid ĆØ che questa ultima somma stanziata convinca la Stellantis a confermare il progetto, fondamentale nel rendere la Spagna un importante centro automobilistico in Europa. L’ultimo finanziamento ottenuto fa sempre parte del programma di aiuti che il governo spagnolo utilizza per promuovere l’industria dei veicoli elettrici e delle batterie, il cosiddetto Perte del vehĆ­culo elĆ©ctrico (Vec).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli