Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
6.8 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Stanziati dal Consiglio Federale 47 milioni di franchi per biodiversità, medicina e coltivazione

BERNA – Stanziati dal Consiglio Federale 47 milioni di franchi per biodiversità, medicina e coltivazione.

BIODIVERSITÀ, MEDICINA E COLTIVAZIONE

Il Consiglio federale ha lanciato quattro nuovi programmi nazionali di ricerca. Sono incentrati su biodiversità, medicina di genere, cultura della costruzione e coltivazione delle piante. I quattro programmi per i quali è stato stanziato un totale di circa 47 milioni di franchi, dureranno cinque anni. “Promozione della biodiversità e di servizi ecosistemici sostenibili per la Svizzera” mira a individuare le modalità di valutazione. Poi la regolamentazione e management della biodiversità e dei servizi ecosistemici correlati. L’obiettivo è esaminare valori e approcci per sistemi di valutazione, gestione e governance nell’uso delle risorse. Il budget previsto è di 15,5 milioni di franchi.

LA MEDICINA

Per quanto riguarda il “Medicina e salute di genere“, con un budget di 11 milioni di franchi, si intende invece creare una base di conoscenze per includere nella ricerca medica. Poi nella medicina e nell’assistenza sanitaria in Svizzera aspetti legati al sesso e al genere. I risultati saranno incorporati in linee guida per le parti interessate, come i medici, il personale infermieristico e l’industria farmaceutica. Nel “Futura cultura della costruzione” vengono definite strategie e procedure per migliorare la qualità dell’ambiente naturale e costruito. Oltre alla cultura della costruzione orientata alla sostenibilità, viene esaminata anche la dimensione socio-culturale dell’edilizia. Il progetto beneficerà di un finanziamento di 10,6 milioni di franchi.

L’ultimo “Coltivazione innovativa delle piante” lega invece le innovazioni nella coltivazione ai cambiamenti socio-economici e politici. Per poter sviluppare soluzioni valide a livello sia sociale sia economico è necessario disporre di basi scientifiche. Per questo progetto è stato previsto un budget di 10 milioni di franchi. Questi quattro programmi di ricerca sono stati selezionati tra un totale di 78 proposte presentate alla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione. I fondi richiesti, per un totale di 47,1 milioni di franchi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli