Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Stanziati dal Consiglio Federale 47 milioni di franchi per biodiversità, medicina e coltivazione

BERNA – Stanziati dal Consiglio Federale 47 milioni di franchi per biodiversità, medicina e coltivazione.

BIODIVERSITÀ, MEDICINA E COLTIVAZIONE

Il Consiglio federale ha lanciato quattro nuovi programmi nazionali di ricerca. Sono incentrati su biodiversità, medicina di genere, cultura della costruzione e coltivazione delle piante. I quattro programmi per i quali è stato stanziato un totale di circa 47 milioni di franchi, dureranno cinque anni. “Promozione della biodiversità e di servizi ecosistemici sostenibili per la Svizzera” mira a individuare le modalità di valutazione. Poi la regolamentazione e management della biodiversità e dei servizi ecosistemici correlati. L’obiettivo è esaminare valori e approcci per sistemi di valutazione, gestione e governance nell’uso delle risorse. Il budget previsto è di 15,5 milioni di franchi.

LA MEDICINA

Per quanto riguarda il “Medicina e salute di genere“, con un budget di 11 milioni di franchi, si intende invece creare una base di conoscenze per includere nella ricerca medica. Poi nella medicina e nell’assistenza sanitaria in Svizzera aspetti legati al sesso e al genere. I risultati saranno incorporati in linee guida per le parti interessate, come i medici, il personale infermieristico e l’industria farmaceutica. Nel “Futura cultura della costruzione” vengono definite strategie e procedure per migliorare la qualità dell’ambiente naturale e costruito. Oltre alla cultura della costruzione orientata alla sostenibilità, viene esaminata anche la dimensione socio-culturale dell’edilizia. Il progetto beneficerà di un finanziamento di 10,6 milioni di franchi.

L’ultimo “Coltivazione innovativa delle piante” lega invece le innovazioni nella coltivazione ai cambiamenti socio-economici e politici. Per poter sviluppare soluzioni valide a livello sia sociale sia economico è necessario disporre di basi scientifiche. Per questo progetto è stato previsto un budget di 10 milioni di franchi. Questi quattro programmi di ricerca sono stati selezionati tra un totale di 78 proposte presentate alla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione. I fondi richiesti, per un totale di 47,1 milioni di franchi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli