Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20.6 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Strategie globali per una gestione più responsabile e sicura dei prodotti chimici

SVIZZERA – Il Consiglio federale svizzero ha recentemente conferito un mandato cruciale alla delegazione elvetica in vista della conferenza congiunta delle parti delle Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma, in programma a Ginevra dal 28 aprile al 9 maggio 2025. Questo evento internazionale rappresenta un momento chiave per la definizione di strategie globali volte a una gestione più responsabile e sicura dei prodotti chimici e dei rifiuti pericolosi, con un’attenzione particolare all’obbligo di informazione in caso di esportazione. Le tre convenzioni in questione, ovvero Basilea, Rotterdam e Stoccolma, costituiscono il pilastro normativo internazionale per la regolamentazione del commercio e della gestione di sostanze chimiche e rifiuti potenzialmente dannosi per l’ambiente e la salute umana.

La Svizzera sostiene l’ulteriore sviluppo delle convenzioni sui prodotti chimici e sui rifiuti

La Svizzera, consapevole dell’importanza di un approccio coordinato a livello globale, si impegna a promuovere un rafforzamento di tali convenzioni, in particolare per quanto riguarda l’applicazione della procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa prevista dalla Convenzione di Basilea. Tale procedura, che disciplina il consenso e l’informazione preliminare degli Stati nel trasporto transfrontaliero di rifiuti pericolosi, si è rivelata sempre più complessa da applicare a causa dell’inclusione di nuove tipologie di rifiuti, come quelli elettronici e di plastica. La Svizzera, pertanto, si propone di promuovere l’adozione di misure innovative, come la digitalizzazione delle comunicazioni tra i Paesi coinvolti e la sensibilizzazione delle imprese di trasporto, al fine di ottimizzare l’efficacia della procedura PIC. Parallelamente, la conferenza di Ginevra sarà l’occasione per discutere l’inserimento di nuove sostanze negli allegati delle Convenzioni di Rotterdam e Stoccolma.  Inoltre, la Svizzera sostiene l’inserimento di tre sostanze attive presenti in prodotti fitosanitari, ovvero il bromuro di metile, il Paraquat e il Clorpirifos, nella Convenzione di Rotterdam, nonché del mercurio, già soggetto a rigide normative a livello nazionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli