SVIZZERA – La Svizzera ribadisce il suo impegno per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) dell’ONU, sottolineando l’importanza cruciale della cooperazione internazionale e del multilateralismo. Durante il Forum Politico di Alto Livello sullo Sviluppo Sostenibile (HLPF) a New York, la delegazione svizzera, guidata da Markus Reubi, ha evidenziato come solo un approccio integrato e collaborativo tra Stati, attori sub-statali e regionali, il settore economico, la scienza e la società civile possa garantire il successo dell’Agenda 2030. L’attenzione particolare su temi come la crescita economica e il lavoro dignitoso (OSS 8) riflette l’approccio svizzero, che vede una stretta interconnessione tra obiettivi diversi, come la parità di genere (OSS 5) e l’accesso a servizi sanitari di qualità (OSS 3), per un benessere sociale e ambientale diffuso.
La Svizzera esorta a rafforzare la cooperazione dell’ONU
In questo contesto, la Svizzera non solo promuove il dialogo e lo scambio di buone pratiche, ma si impegna attivamente in iniziative concrete, come l’evento co-organizzato con il Qatar e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) per discutere l’equilibrio tra crescita economica e sviluppo sociale. Questo impegno sottolinea il ruolo vitale della Ginevra internazionale nel panorama globale per la sostenibilità, fungendo da ponte tra le diverse sfere d’azione e contribuendo in modo significativo al dibattito sugli OSS. La presentazione del rapporto nazionale della Svizzera nel 2026 segnerà un ulteriore passo nella sua dimostrazione di trasparenza.