K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Swissgrid posa la linea ad altissima tensione nel secondo tubo del San Gottardo

SAN GOTTARDO – Swissgrid posa la linea ad altissima tensione nel secondo tubo del San Gottardo. L’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) ha concesso l’approvazione dei piani. Swissgrid integra una linea da 220 chilovolt nel secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo, raggruppando cosƬ due importanti infrastrutture nazionali. La combinazione di una linea ad altissima tensione e di una galleria autostradale ĆØ una novitĆ  assoluta in Europa. Quando sarĆ  messa in servizio, con i suoi circa 18 chilometri, la nuova opera sarĆ  la più lunga linea di cavi ad alta tensione sotterranea della Svizzera. Ciò comporta grandi sfide per la gestione della rete. La linea esistente sul Passo del San Gottardo sarĆ  smantellata.

Swissgrid posa la linea ad altissima tensione nel secondo tubo del San Gottardo

In futuro, nel secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo, oltre al traffico, fluirĆ  anche corrente. In collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA), Swissgrid costruisce una linea di cavi da 220 kV nella galleria tra Airolo (TI) e Gƶschenen (UR). La nuova linea sarĆ  posata nel canale tecnico sotto la corsia di emergenza. PoichĆ© le linee in cavo aumentano la tensione nella rete in misura maggiore rispetto alle linee aeree (vedere riquadro), Swissgrid costruisce impianti di compensazione su entrambi i lati della galleria. L’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) ha approvato i piani del progetto a inizio anno e la decisione ĆØ nel frattempo cresciuta in giudicato. I lavori di montaggio della linea in cavo, estremamente impegnativi dal punto di vista logistico, dovrebbero iniziare nel 2028 e durare fino al 2030. I costi del progetto per i cavi e gli impianti accessori ammontano a oltre 100 milioni di franchi.

Un progetto pionieristico

I cavi interrati della linea del San Gottardo rappresentano un progetto unico in Svizzera: per la prima volta, una linea ad altissima tensione sarà installata in una galleria autostradale. Quando sarà messa in servizio nel 2030, con i suoi circa 18 chilometri, questa nuova opera sarà la più lunga linea di cavi ad altissima tensione sotterranea della Svizzera. Il progetto del San Gottardo permetterà di acquisire nuove conoscenze relative alla posa di cavi ad altissima tensione in lunghe gallerie. Il raggruppamento delle infrastrutture lo rende possibile. Per ogni progetto di rete, Swissgrid verifica se esiste un potenziale di raggruppamento con altre infrastrutture, come gallerie ferroviarie o stradali.

Alberi invece dei tralicci

Questo aspetto ĆØ quello che caratterizza la costruzione della linea in cavo del San Gottardo, realizzabile attraverso la combinazione di due importanti assi di trasporto e questo perchĆ© entrambi i progetti (tunnel autostradale e linea in cavo) vengono realizzati contemporaneamente. Non appena la nuova linea di cavi e i necessari impianti accessori saranno in servizio, l’attuale linea di 23 chilometri sul Passo del San Gottardo potrĆ  essere rimossa. Quattro tralicci vicino alla cima del passo non saranno rimossi, ma ridotti in termini di dimensioni. Continueranno a essere utilizzati per una linea ad alta tensione delle FFS. Lo smantellamento ridurrĆ  l’impatto sulla Gola di Schƶllenen, la Tremola e l’area boschiva in prossimitĆ  della linea aerea esistente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli