Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
19.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Swissgrid posa la linea ad altissima tensione nel secondo tubo del San Gottardo

SAN GOTTARDO – Swissgrid posa la linea ad altissima tensione nel secondo tubo del San Gottardo. L’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) ha concesso l’approvazione dei piani. Swissgrid integra una linea da 220 chilovolt nel secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo, raggruppando cosƬ due importanti infrastrutture nazionali. La combinazione di una linea ad altissima tensione e di una galleria autostradale ĆØ una novitĆ  assoluta in Europa. Quando sarĆ  messa in servizio, con i suoi circa 18 chilometri, la nuova opera sarĆ  la più lunga linea di cavi ad alta tensione sotterranea della Svizzera. Ciò comporta grandi sfide per la gestione della rete. La linea esistente sul Passo del San Gottardo sarĆ  smantellata.

Swissgrid posa la linea ad altissima tensione nel secondo tubo del San Gottardo

In futuro, nel secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo, oltre al traffico, fluirĆ  anche corrente. In collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA), Swissgrid costruisce una linea di cavi da 220 kV nella galleria tra Airolo (TI) e Gƶschenen (UR). La nuova linea sarĆ  posata nel canale tecnico sotto la corsia di emergenza. PoichĆ© le linee in cavo aumentano la tensione nella rete in misura maggiore rispetto alle linee aeree (vedere riquadro), Swissgrid costruisce impianti di compensazione su entrambi i lati della galleria. L’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) ha approvato i piani del progetto a inizio anno e la decisione ĆØ nel frattempo cresciuta in giudicato. I lavori di montaggio della linea in cavo, estremamente impegnativi dal punto di vista logistico, dovrebbero iniziare nel 2028 e durare fino al 2030. I costi del progetto per i cavi e gli impianti accessori ammontano a oltre 100 milioni di franchi.

Un progetto pionieristico

I cavi interrati della linea del San Gottardo rappresentano un progetto unico in Svizzera: per la prima volta, una linea ad altissima tensione sarà installata in una galleria autostradale. Quando sarà messa in servizio nel 2030, con i suoi circa 18 chilometri, questa nuova opera sarà la più lunga linea di cavi ad altissima tensione sotterranea della Svizzera. Il progetto del San Gottardo permetterà di acquisire nuove conoscenze relative alla posa di cavi ad altissima tensione in lunghe gallerie. Il raggruppamento delle infrastrutture lo rende possibile. Per ogni progetto di rete, Swissgrid verifica se esiste un potenziale di raggruppamento con altre infrastrutture, come gallerie ferroviarie o stradali.

Alberi invece dei tralicci

Questo aspetto ĆØ quello che caratterizza la costruzione della linea in cavo del San Gottardo, realizzabile attraverso la combinazione di due importanti assi di trasporto e questo perchĆ© entrambi i progetti (tunnel autostradale e linea in cavo) vengono realizzati contemporaneamente. Non appena la nuova linea di cavi e i necessari impianti accessori saranno in servizio, l’attuale linea di 23 chilometri sul Passo del San Gottardo potrĆ  essere rimossa. Quattro tralicci vicino alla cima del passo non saranno rimossi, ma ridotti in termini di dimensioni. Continueranno a essere utilizzati per una linea ad alta tensione delle FFS. Lo smantellamento ridurrĆ  l’impatto sulla Gola di Schƶllenen, la Tremola e l’area boschiva in prossimitĆ  della linea aerea esistente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli