K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Swissgrid: rete resiliente, investimenti in crescita e sguardo al futuro energetico

IMPRESA Nonostante un contesto operativo complesso, Swissgrid ha dimostrato una notevole affidabilità nella gestione della rete di trasmissione svizzera durante l’esercizio 2024, mantenendo una disponibilità superiore al 99,9 percento. L’anno è stato caratterizzato da sfide significative, in particolare legate ai crescenti flussi internazionali di energia elettrica e alla mancanza di un accordo bilaterale sull’energia con l’Unione Europea, elementi che hanno reso la gestione della rete particolarmente impegnativa e hanno generato congestioni transfrontaliere con conseguenti costi per le misure di redispatch. Un aspetto critico evidenziato è la crescente difficoltà nel prevedere con precisione la produzione di energia solare, fattore che ha portato a un aumento significativo delle deviazioni di frequenza e alla necessità di un maggiore ricorso all’energia di regolazione, con implicazioni economiche per i consumatori. Swissgrid, in collaborazione con altri operatori del settore, ha intrapreso diverse azioni per migliorare la qualità delle previsioni.

Il successo della transizione energetica

Parallelamente alle sfide operative, Swissgrid ha continuato a investire con decisione nel potenziamento e nella manutenzione della rete, superando i 300 milioni di franchi nel 2024. Questo impegno si è concretizzato nel progresso di importanti progetti infrastrutturali, come la nuova linea a 380 chilovolt tra Mörel e Ulrichen, cruciale per il trasporto di energia idroelettrica dal Vallese, e il rinnovamento delle sottostazioni di Mettlen e Lachmatt, che rafforzano l’approvvigionamento nelle regioni centrali e nord-occidentali della Svizzera. Guardando al futuro, Swissgrid sta attivamente pianificando l’evoluzione della rete attraverso il progetto “Rete strategica 2040”, la cui rete target è stata completata e presentata per la revisione. L’azienda riconosce l’importanza di procedure di autorizzazione più rapide e di un accordo sull’energia elettrica con l’UE come fattori chiave per garantire la stabilità della rete e il successo della transizione energetica.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli