Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
8.3 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Terremoto di magnitudo 3.9 al confine tra Italia e Svizzera

SVIZZERA Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 ĆØ stata registrata questa mattina al confine tra Italia e Svizzera. L’evento sismico ĆØ avvenuto alle 12:52:16 ora italiana (10:52:16 UTC) e ha interessato la zona del Confine Italia Svizzera (SVIZZERA). Le coordinate geografiche del sisma sono state individuate a di latitudine e di longitudine, con una profonditĆ  di km. Il terremoto ĆØ stato localizzato e monitorato dalla Sala Sismica dell’INGV-Roma. Al momento, non sono giunte segnalazioni di danni a persone o cose, ma la scossa ĆØ stata avvertita in diverse localitĆ  prossime all’epicentro.

Il ruolo cruciale dell’INGV nel monitoraggio sismico

L’evento odierno riporta l’attenzione sul ruolo fondamentale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ente di ricerca italiano sotto la vigilanza del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca. L’INGV ĆØ l’organo deputato allo studio dei fenomeni geofisici e vulcanologici e si occupa della gestione delle reti nazionali di monitoraggio per terremoti e vulcani. Le radici dell’Istituto affondano in una storia ricca e prestigiosa, che si intreccia con le origini stesse della ricerca geofisica e vulcanologica a livello globale. Un esempio emblematico ĆØ il “Reale Osservatorio Vesuviano” di Napoli, inaugurato nel da Ferdinando II di Borbone. Primo osservatorio vulcanologico al mondo, fu diretto da Macedonio Melloni, una figura di spicco della fisica ottocentesca.

Dagli osservatori storici al monitoraggio moderno

L’Osservatorio Vesuviano ha mantenuto il suo prestigio anche dopo l’UnitĆ  d’Italia, diventando un punto di riferimento mondiale per la vulcanologia e la geofisica. Tra i suoi direttori spiccano personalitĆ  scientifiche di altissimo calibro come Luigi Palmieri, inventore del primo sismografo elettromagnetico, e Giuseppe Mercalli, universalmente noto per aver ideato l’omonima scala di intensitĆ  macrosismica dei terremoti, ancora oggi in uso. Quasi un secolo dopo la fondazione dell’Osservatorio Vesuviano, negli anni Trenta del Novecento, Guglielmo Marconi, allora presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, propose la creazione di un altro importante Istituto, l’osservatorio di Lipari. L’obiettivo era promuovere e coordinare studi e ricerche sui fenomeni fisici della Terra e le loro applicazioni pratiche. Oggi, l’ereditĆ  di questi illustri predecessori vive nell’opera costante dell’INGV, che attraverso una rete capillare di monitoraggio e una ricerca all’avanguardia, garantisce la sorveglianza sismica e vulcanica del territorio nazionale, fornendo dati cruciali per la sicurezza dei cittadini e la comprensione dei complessi fenomeni geologici del nostro pianeta.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli