BERNA –Ā Traffico aereo neutro in termini di emissioni di COā: il Consiglio federale adotta il rapporto.
IL TRAFFICO AEREO
Il Consiglio federale ha adottato il rapporto in adempimento del postulato Traffico aereo neutro in termini di emissioni di COā entro il 2050. Nel rapporto, la Confederazione illustra le possibili misure tecniche a favore di un traffico aereo rispettoso del clima. Nel 2021 la Commissione dellāambiente, della pianificazione del territorio e dellāenergia del Consiglio nazionale ha incaricato il Consiglio federale, tramite un postulato, di illustrare in un rapporto Ā«come ĆØ possibile ottenere un traffico aereo neutro in termini di emissioni di COā entro il 2050Ā». Lāaccettazione della legge sul clima e sullāinnovazione da parte del popolo nel giugno 2023 comporta lāintegrazione del traffico aereo nellāobiettivo emissioni pari a zero della Svizzera. Secondo il rapporto appena adottato ĆØ possibile raggiungere questo obiettivo perseguito anche dallāindustria aeronautica, tuttavia, a tal fine, nei prossimi anni il settore deve investire molto nella ricerca e nello sviluppo di misure tecniche.
SUI CARBURANTI
La principale misura tecnica volta a ridurre le emissioni di COā fossile consiste nellāimpiego di carburanti sostenibili per lāaviazione. A riguardo, darĆ un contributo anche lāaumento dellāefficienza della flotta di velivoli e delle operazioni di volo. Dal rapporto emerge invece che, perlomeno fino al 2050, le emissioni ridotte grazie a velivoli a idrogeno ed elettrici risulteranno irrilevanti. Inoltre gli strumenti esistenti, tra cui il sistema svizzero di scambio di quote di emissioni, costituiscono giĆ un incentivo a ridurre le emissioni. Oltre a ciò, il rapporto spiega che per il periodo successivo al 2024 la legge sul COā prevede nuovi strumenti anche per il traffico aereo, ad esempio un obbligo di miscelazione dei carburanti sostenibili per lāaviazione. I criteri stabiliti per questi carburanti consentono di evitare un impatto indesiderato sullāambiente e conflitti con la produzione di alimenti e mangimi. A ciò si aggiungono nuovi mezzi di promozione con cui la Confederazione intende sostenere lāaviazione sulla via verso una neutralitĆ delle emissioni di COā. Con gli strumenti esistenti e con quelli previsti a partire dal 2025, la Confederazione può preparare il terreno per una riduzione delle emissioni di COā del traffico aereo svizzero pari al 70 per cento.














