Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
15.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Trump ha escluso il settore tecnologico dai dazi doganali sulle importazioni dalla Cina

LUGANO – La maggioranza degli iPhone vengono assemblati in Cina (circa l’80%). Tuttavia, nonostante le tensioni commerciali tra le due superpotenze, Donald Trump ha deciso di escludere i dispositivi tecnologici dai dazi doganali. Perché?

La produzione cinese è essenziale per gli USA

Gli esperti ritengono che la decisione sia stata strategica, mirata a evitare conseguenze economiche severe. Introdurre dazi sui prodotti tecnologici avrebbe potuto comportare un aumento significativo dei prezzi per i consumatori statunitensi. Inoltre, aziende come Apple, che si affidano alla complessa catena di approvvigionamento cinese, avrebbero subito gravi contraccolpi, influenzando negativamente l’economia americana. Dietro questa scelta c’è anche una pressione significativa da parte dei principali attori dell’industria tecnologica, preoccupati per i potenziali effetti di una guerra commerciale sui loro prodotti e sui profitti.

Mosse e contromosse: la strategia di Apple per anticipare i dazi

Poco prima dell’entrata in vigore dei dazi, Apple ha organizzato una serie di voli cargo per trasportare circa 1,5 milioni di iPhone dagli stabilimenti asiatici agli Stati Uniti. Questa operazione logistica ha coinvolto sei aerei cargo, che hanno trasportato 600 tonnellate di smartphone in soli tre giorni. L’obiettivo era quello di evitare l’impatto delle nuove tariffe doganali (poi ritirate) che avrebbero potuto rendere i dispositivi economicamente insostenibili per il mercato statunitense. Per accelerare il processo, Apple ha collaborato con le autorità aeroportuali indiane per creare un “corridoio verde” che ha ridotto i tempi di sdoganamento da 30 a 6 ore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti