Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....
13.1 C
Lugano
venerdƬ 17 Ottobre 2025
APP

Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

NestlƩ taglierƠ 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - NestlƩ annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Tutti li cercano, tutti li vogliono, ma cosa sono gli NFT?

TECH – Tutti li cercano, tutti li vogliono, ma cosa sono gli NFT?

GLI NFT, I CERTIFICATI DI PROPRIETƀ

NFT, noti anche come non-fungible token, ā€œgettone non copiabileā€, sono una sorta di certificati ā€œdi proprietĆ ā€ su opere digitali. Un NFT ĆØ un contenuto digitale che rappresenta oggetti del mondo reale come opere d’arte, musica, giochi e collezioni di qualsiasi tipo. Chi acquista un’opera legata a NFT acquista la possibilitĆ  di dimostrare un diritto sull’opera, garantito tramite uno smart contract. Per acquistare un NFT ci si affida a una blockchain. Un database, un insieme di tecnologie, in cui il registro ĆØ strutturato come una catena di blocchi contenenti le transazioni con il consenso distribuito su tutti i nodi della rete. Ā Un libro mastro condiviso, immutabile utile per registrare transazioni e tracciare i beni. Cosa viene effettivamente registrato di un NFT su blockchain, solitamente Ethereum? Informazioni limitate.

L’operaĀ  stessa, le condizioni del suo acquisto e i diritti del ā€œproprietarioā€ sono al di fuori del registro, con severi problemi di conservazione e di accessibilitĆ  nel tempo del dato. Inoltre, non dipendono solo dalla tecnologia blockchain, ma anche da altre soluzioni che possono essere superate nel tempo. Dal punto di vista giuridico, il valore, l’unicitĆ  dell’NFT non riguarda la tecnologia blockchain, ma la fiducia intercorrente fra il venditore e l’acquirente. L’acquirente confida sul fatto che il venditore non venderĆ  o non abbia giĆ  venduto la stessa identica opera più e più volte, riducendo quell’NFT a un valore pressochĆ© inesistente.

UN MERCATO AUTOMATIZZATO

L’uso di questi token ha aperto la strada a un mercato automatizzato di HASH, una funzione che, a partire da un input di lettere e numeri, li converte in un output autografato di lunghezza fissa utilizzando un algoritmo. Questo soddisfa le richieste crittografate necessarie per risolvere un calcolo blockchain. Il creatore dell’hash può usare il token per aggiungerlo al suo interno e successivamente venderlo in cambio di un pagamento, solitamente in criptovaluta. L’NFT tiene al suo interno traccia di tutte queste vendite. Questo meccanismo fornisce quindi una prova di autenticitĆ  e, al contempo, di proprietĆ  dell’opera. Il possessore dell’hash, secondo quanto riportato nell’NFT, può dimostrare i suoi diritti senza necessitĆ  di rivolgersi a intermediari e senza limiti di tempo.

Esiste fino a che esiste la blockchain che la contiene e fino a quando non verranno superate le funzioni hash. Per questo si ausipca che i legislatori si impegnino per trovare delle soluzioni normative a questi problemi con proposte concrete di policy.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli