TECH – Tutti li cercano, tutti li vogliono, ma cosa sono gli NFT?
GLI NFT, I CERTIFICATI DI PROPRIETĆ
NFT, noti anche come non-fungible token, āgettone non copiabileā, sono una sorta di certificati ādi proprietĆ ā su opere digitali. Un NFT ĆØ un contenuto digitale che rappresenta oggetti del mondo reale come opere dāarte, musica, giochi e collezioni di qualsiasi tipo. Chi acquista unāopera legata a NFT acquista la possibilitĆ di dimostrare un diritto sullāopera, garantito tramite uno smart contract. Per acquistare un NFT ci si affida a una blockchain. Un database, un insieme di tecnologie, in cui il registro ĆØ strutturato come una catena di blocchi contenenti le transazioni con il consenso distribuito su tutti i nodi della rete. Ā Un libro mastro condiviso, immutabile utile per registrare transazioni e tracciare i beni. Cosa viene effettivamente registrato di un NFT su blockchain, solitamente Ethereum? Informazioni limitate.
LāoperaĀ stessa, le condizioni del suo acquisto e i diritti del āproprietarioā sono al di fuori del registro, con severi problemi di conservazione e di accessibilitĆ nel tempo del dato. Inoltre, non dipendono solo dalla tecnologia blockchain, ma anche da altre soluzioni che possono essere superate nel tempo. Dal punto di vista giuridico, il valore, lāunicitĆ dellāNFT non riguarda la tecnologia blockchain, ma la fiducia intercorrente fra il venditore e lāacquirente. Lāacquirente confida sul fatto che il venditore non venderĆ o non abbia giĆ venduto la stessa identica opera più e più volte, riducendo quellāNFT a un valore pressochĆ© inesistente.
UN MERCATO AUTOMATIZZATO
Lāuso di questi token ha aperto la strada a un mercato automatizzato di HASH, una funzione che, a partire da un input di lettere e numeri, li converte in un output autografato di lunghezza fissa utilizzando un algoritmo. Questo soddisfa le richieste crittografate necessarie per risolvere un calcolo blockchain. Il creatore dellāhash può usare il token per aggiungerlo al suo interno e successivamente venderlo in cambio di un pagamento, solitamente in criptovaluta. LāNFT tiene al suo interno traccia di tutte queste vendite. Questo meccanismo fornisce quindi una prova di autenticitĆ e, al contempo, di proprietĆ dellāopera. Il possessore dellāhash, secondo quanto riportato nellāNFT, può dimostrare i suoi diritti senza necessitĆ di rivolgersi a intermediari e senza limiti di tempo.
Esiste fino a che esiste la blockchain che la contiene e fino a quando non verranno superate le funzioni hash. Per questo si ausipca che i legislatori si impegnino per trovare delle soluzioni normative a questi problemi con proposte concrete di policy.