Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
21 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Un traguardo storico: il primo componente metallico 3D creato nello spazio è tornato sulla Terra

STILE – Un momento storico per l’esplorazione spaziale: il primo componente metallico stampato in 3D in orbita è atterrato sulla Terra. Questo campione, frutto della tecnologia all’avanguardia sviluppata dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea) e dai suoi partner, rappresenta un passo fondamentale verso l’autosufficienza delle future missioni spaziali. La stampante 3D in metallo, ideata da Airbus in collaborazione con l’ESA, è stata installata nel modulo Columbus della Stazione Spaziale Internazionale dall’astronauta Andreas Mogensen durante la sua missione Huginn nel gennaio 2024. Dopo una serie di test iniziali, la stampante ha prodotto con successo il suo primo campione completo in estate, seguito da un secondo esemplare a dicembre.

Analisi e confronti: alla ricerca degli effetti della microgravità

Il primo campione è ora al centro delle analisi presso il laboratorio dei materiali e dei componenti elettrici dell’ESTEC (European Space Research and Technology Centre) nei Paesi Bassi. Gli scienziati confronteranno le sue proprietà con quelle di campioni identici stampati sulla Terra, al fine di comprendere come la microgravità influenzi il processo di stampa 3D in metallo. Il secondo campione, invece, sarà consegnato alla Technical University of Denmark per ulteriori studi. Questo successo segna un’evoluzione significativa rispetto alle precedenti sperimentazioni con stampanti 3D in plastica sulla ISS. La capacità di produrre componenti metallici direttamente nello spazio apre nuove frontiere per le missioni di lunga durata. Gli astronauti potranno fabbricare parti di ricambio, riparare attrezzature e creare strumenti su richiesta, riducendo la dipendenza dalle costose missioni di rifornimento dalla Terra.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli