Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...
14.9 C
Lugano
giovedì 27 Marzo 2025

Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...

BlackRock lancia il suo primo ETP europeo sul Bitcoin fisico

LUGANO - BlackRock, annuncia il lancio del suo primo Exchange-Traded Product (ETP) europeo basato sul Bitcoin fisico. Questo prodotto, denominato iShares Bitcoin ETP, è...

“Errore clamoroso”: il direttore di The Atlantic finisce nella chat riservata di Trump

LUGANO - Il direttore del quotidiano The Atlantic è finito per errore nella chat riservata di Trump. Un errore clamoroso ha portato il direttore...

Satispay punta alla crescita in Europa: annunciato un nuovo round di finanziamento

LUGANO - Satispay punta alla crescita in Europa: la fintech italiana Satispay ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 60 milioni di euro,...

Bending Spoons acquisisce Komoot: una nuova era per l’outdoor digitale

LUGANO - Bending Spoons, azienda tecnologica italiana con sede a Milano, ha recentemente annunciato l'acquisizione di Komoot, una piattaforma tedesca leader nella pianificazione di...

Un traguardo storico: il primo componente metallico 3D creato nello spazio è tornato sulla Terra

STILE – Un momento storico per l’esplorazione spaziale: il primo componente metallico stampato in 3D in orbita è atterrato sulla Terra. Questo campione, frutto della tecnologia all’avanguardia sviluppata dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea) e dai suoi partner, rappresenta un passo fondamentale verso l’autosufficienza delle future missioni spaziali. La stampante 3D in metallo, ideata da Airbus in collaborazione con l’ESA, è stata installata nel modulo Columbus della Stazione Spaziale Internazionale dall’astronauta Andreas Mogensen durante la sua missione Huginn nel gennaio 2024. Dopo una serie di test iniziali, la stampante ha prodotto con successo il suo primo campione completo in estate, seguito da un secondo esemplare a dicembre.

Analisi e confronti: alla ricerca degli effetti della microgravità

Il primo campione è ora al centro delle analisi presso il laboratorio dei materiali e dei componenti elettrici dell’ESTEC (European Space Research and Technology Centre) nei Paesi Bassi. Gli scienziati confronteranno le sue proprietà con quelle di campioni identici stampati sulla Terra, al fine di comprendere come la microgravità influenzi il processo di stampa 3D in metallo. Il secondo campione, invece, sarà consegnato alla Technical University of Denmark per ulteriori studi. Questo successo segna un’evoluzione significativa rispetto alle precedenti sperimentazioni con stampanti 3D in plastica sulla ISS. La capacità di produrre componenti metallici direttamente nello spazio apre nuove frontiere per le missioni di lunga durata. Gli astronauti potranno fabbricare parti di ricambio, riparare attrezzature e creare strumenti su richiesta, riducendo la dipendenza dalle costose missioni di rifornimento dalla Terra.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti