Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Università di Lugano: una guida al diritto di ripubblicazione

LUGANO – Università di Lugano: una guida al diritto di ripubblicazione.

INTERESSANTE MATERIALE WEB DELL’UNIVERSITÀ DI LUGANO

Il centro di competenza in diritto digitale (CCdigitallaw) dell’Università di Lugano, nell’ambito del progetto “Regulatory Framework” di swissuniversities, ha elaborato dei materiali che spiegano ai ricercatori e ricercatrici come poter ripubblicare i loro articoli scientifici in modo che siano liberamente accessibili (open access). L’obiettivo del progetto Regulatory Framework era di proporre soluzioni concrete e realizzabili per sostenere i ricercatori nel garantire e salvaguardare i loro diritti nel contesto delle pubblicazioni open access. A tal fine, il progetto si è concentro su due aree principali: la prima riguarda il diritto alla seconda pubblicazione, ossia il diritto di un autore o un’autrice di pubblicare i propri articoli scientifici per la seconda volta in un altro luogo, ad esempio un archivio istituzionale, una piattaforma web o un’altra rivista per raggiungere un pubblico più ampio. La seconda area riguarda l’open access come sfida normativa. Il mandato del progetto era esclusivamente legale.

UN REPORT

I risultati sono recentemente stati pubblicati sotto forma di un report sul sito di swissuniversities. Il CCdigitallaw dell’Università di Lugano ha contribuito al progetto sviluppando una guida al diritto alla seconda pubblicazione, spiegando in cosa consiste, cosa è possibile fare già ora in Svizzera, dopo quanto tempo è possibile ripubblicare i propri articoli scientifici e in quale versione. Ha inoltre prodotto un breve video nel quale spiega il diritto alla seconda pubblicazione. Tutti i materiali sono disponibili sul sito di CCdigitallaw all’interno del showcase “Second Publication Right”, il  LINK. Durante il progetto CCdigitallaw ha inoltre organizzato diverse attività formative sul tema a Lugano, Zurigo, Losanna e online.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli