UNO SGUARDO AL FUTURO DI CIÒ CHE ACCADRÀ NELL’UNIONE EUROPEA NEI PROSSIMI MESI
BRUXELLES – Uno sguardo al futuro di ciò che accadrà nell’Unione Europea nei prossimi mesi. Mentre un anno ha volto al termine e ne inizia un altro, diamo uno sguardo al futuro di ciò che accadrà nell’UE nei prossimi 12 mesi. Il 2025 promette di essere un altro anno ricco di eventi e sfide. L’UE manterrà il suo ruolo importante sulla scena globale. Continuerà a restare salda al fianco dell’Ucraina di fronte all’aggressione di Putin e, grazie allo strumento per l’Ucraina e al prestito del G7, sta addirittura coprendo la maggior parte del deficit finanziario dell’Ucraina per il 2025. Il Medio Oriente sarà un’altra area di interesse, mentre verranno consolidate le forti relazioni transatlantiche con gli Stati Uniti, quando la sua nuova leadership prenderà il potere.
I COMPLEANNI
Ci saranno anche dei grandi compleanni da festeggiare. Saranno passati 30 anni da quando Austria, Finlandia e Svezia sono diventate membri dell’UE. 75 anni dalla dichiarazione Schuman. Dal 1° gennaio 2025 Bulgaria e Romania entreranno a pieno titolo a far parte di Schengen, rafforzando lo spazio Schengen che festeggerà anche il suo 40° anniversario. Ad aprire la strada saranno il Parlamento europeo e la Commissione, insediatisi nel 2024, insieme al Consiglio dell’UE, che avrà al timone Polonia e Danimarca come presidenze a rotazione. Alla Commissione, i prossimi mesi vedranno diverse nuove iniziative che contribuiranno a migliorare la competitività, la sostenibilità, la difesa, la sicurezza e la tecnologia digitale dell’UE. Verranno compiuti progressi anche sul prossimo quadro finanziario pluriennale (2028-2034) nel 2025.