Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Siccità in Italia: riunione interministeriale a Palazzo Chigi

ROMA (ITALIA) – Siccità in Italia: riunione interministeriale a Palazzo Chigi.

LA SICCITÀ IN ITALIA, I PASSI DEL GOVERNO

Nel primo incontro interministeriale per l’emergenza siccità, presieduto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che si terrà il primo marzo alle 11.30 a Palazzo Chigi, il Governo intende affrontare quella che potrebbe rivelarsi un’emergenza, tenendo conto della scarsa percentuale di impegno delle risorse idriche effettivamente disponibili e della necessità di abbattere i tempi per opere che riducano la dispersione idrica e permettano la pulizia dei bacini.

Il tavolo valuterà le iniziative per varare un piano di interventi a breve scadenza e una programmazione a medio-lungo termine. All’incontro parteciperanno i rappresentanti dei ministeri Ambiente, Infrastrutture, Agricoltura, Affari Europei, Coesione e Pnrr e il Dipartimento della Protezione civile. La decisione è stata adottata dal Consiglio dei Ministri dopo l’informativa del Ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, e gli interventi dei Ministri Francesco Lollobrigida, Gilberto Pichetto Fratin, Luca Ciriani e Raffaele Fitto.

IL PIANO

Il piano acqua cui ora dovrà provvedere il governo Meloni, “tenendo conto della scarsa percentuale di impegno delle risorse idriche effettivamente disponibili. Poi la necessità di abbattere i tempi per opere che riducano la dispersione idrica e permettano la pulizia dei bacini”. I tempi sono stretti. Secondo l’associazione nazionale dei consorzi di bacino. Sono 3,5 milioni gli italiani che rischiano di avere l’acqua razionata dai rubinetti e una percentuale tra il 6 e il 15% della popolazione vive ormai in territori esposti a una siccità severa o estrema. Un bollettino allarmante, con la neve sulle Alpi che si scioglie, i laghi del Nord al minimo, il Po in sofferenza, i fiumi del Centro Italia in secca e, al contrario, gli invasi del Sud pieni che vanno svuotati in mare. E con effetti negativi su interi settori produttivi, risicoltura in testa.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli