K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Possono iniziare i negoziati per un accordo sull’energia elettrica con l’UE

BERNA – Possono iniziare i negoziati per un accordo sull’energia elettrica con l’UE.

L’ENERGIA ELETTRICA CON LA UE

Il Consiglio federale ha adottato il mandato negoziale definitivo con l’Unione europea che include, tra le altre cose, le linee guida per la negoziazione di un accordo sull’energia elettrica. Swissgrid accoglie con favore questo importante passo per rafforzare la sicurezza della rete e dell’approvvigionamento, la certezza del diritto e la capacità della Svizzera di partecipare alla definizione del sistema elettrico europeo. L’accordo fornisce un importante contributo al funzionamento sicuro ed efficiente della rete di trasmissione, regolando la cooperazione tra la Svizzera e l’UE nel settore dell’elettricità. L’accordo sull’energia elettrica contribuisce quindi a garantire che i consumatori svizzeri abbiano sempre a disposizione una quantità sufficiente di elettricità e che i produttori svizzeri possano commercializzare la loro energia in modo ottimale. Inoltre, esso aumenta la certezza del diritto in Svizzera per quanto riguarda la sua partecipazione alla cooperazione e ai processi europei nel settore dell’elettricità. Nel complesso, ciò consentirà alla Svizzera di mantenere il suo storico ruolo di pioniere nella creazione e nell’ulteriore sviluppo del sistema elettrico europeo a lungo termine.

LA FORNITURA

Per garantire che i consumatori svizzeri possano ottenere elettricità sufficiente in ogni momento, è necessario che in Svizzera sia disponibile una quantità sufficiente di elettricità e che sia possibile trasportarla in modo sicuro attraverso la rete elettrica. L’accordo contribuisce a migliorare la stabilità della rete consentendo a Swissgrid di partecipare su un piano di parità alle piattaforme e ai processi europei per la gestione della rete di trasmissione. L’accordo contribuisce inoltre ad aumentare la disponibilità di energia elettrica in Svizzera, rafforzando la capacità di importazione del Paese. Ciò è particolarmente importante in inverno, poiché in Svizzera non è sempre possibile produrre energia elettrica sufficiente a coprire il consumo di elettricità. L’accordo sull’energia elettrica rafforza anche la sicurezza dell’approvvigionamento della Svizzera in situazioni di crisi, poiché integra la Svizzera nel programma transnazionale di preparazione alle crisi elettriche a livello di autorità.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli