EUROPA – L’accordo sui programmi UE disciplina la partecipazione della Svizzera ai programmi dell’UE, tra cui Orizzonte Europa, Euratom, ITER, Europa Digitale, Erasmus+ e EU4Health. Inoltre, pone le basi per una possibile futura partecipazione ad altri programmi europei. Sebbene entri in vigore dopo la ratifica del pacchetto Svizzera-UE, una volta firmato l’EUPA potrà già essere applicato provvisoriamente. La Svizzera e l’UE hanno parafato l’accordo il 2 aprile 2025 a Bruxelles. La firma, prevista per il mese di novembre 2025, consentirà l’associazione del nostro Paese con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025 ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale. Sebbene venga firmato prima degli altri elementi del pacchetto Svizzera-UE, l’EUPA rimane comunque parte del pacchetto per quanto riguarda la procedura di consultazione, il messaggio e le deliberazioni parlamentari.
Il Consiglio federale chiederà alle Camere federali i fondi necessari
I ricercatori e gli innovatori operanti in Svizzera, che dall’inizio del 2025 hanno nuovamente accesso a quasi tutti i bandi di questi programmi nell’ambito di un regime transitorio, potranno così ricevere il finanziamento dei costi di progetto da parte della Commissione europea. A tal fine la Svizzera verserà all’UE il contributo obbligatorio per la partecipazione all’anno di programma 2025. Una volta firmato, l’EUPA verrà applicato provvisoriamente fino alla ratifica o al massimo fino al 31 dicembre 2028. Ciò consentirà una rapida associazione alla generazione di programma in corso nel settore della ricerca e dell’innovazione (2021-2027). In base all’accordo, la partecipazione della Svizzera a Erasmus+ sarà possibile a partire dal 2027. Il Consiglio federale chiederà alle Camere federali i fondi necessari con il messaggio sul pacchetto globale CH-UE. La partecipazione al programma EU4Health dovrebbe iniziare dopo l’entrata in vigore dell’accordo sulla sanità.














