Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Quando conviene investire in oro e argento?

ECONOMIA L’interesse per i metalli preziosi come investimento aumenta a intervalli regolari, solitamente in concomitanza con l’aumento dell’inflazione, con una correzione sui mercati azionari o semplicemente a causa di un clima di incertezza economica. I metalli preziosi sono da tempo considerati investimenti relativamente sicuri in periodi di crisi. Quando conviene investire in oro, argento e altri metalli preziosi? E come funziona esattamente? I metalli preziosi hanno sempre rappresentato una forma di investimento sicura. Oro, argento e altri metalli preziosi non vengono trasformati solo in gioielli. Acquistare oro o argento è un’altra opzione per integrare azioni e altri titoli. Un portafoglio ben diversificato contribuisce senza dubbio a proteggere dai rischi di inflazione. Ci sono buone ragioni per investire in metalli preziosi.

Quanto valgono i metalli preziosi?

In particolare, gli investitori che temono un crollo del mercato azionario preferiscono concentrarsi sui metalli preziosi fisici, come lingotti d’argento o d’oro. Questi investitori spesso speculano su un aumento dei prezzi: poiché oro, argento, platino, ecc. sono disponibili solo in quantità limitate, si verifica una carenza di queste materie prime non appena la domanda aumenta. Di conseguenza, anche il prezzo dell’oro e dell’argento aumenta. Non sono solo gli investitori privati ​​a investire in metalli preziosi: anche istituzioni come il Fondo Monetario Internazionale (FMI), la Banca Nazionale Svizzera e la Federal Reserve statunitense utilizzano le riserve auree come investimento finanziario a prova di crisi. Infatti, gli Stati Uniti detengono attualmente le riserve auree più elevate al mondo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli