Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Cibercriminalità: condanna storica per Realtime-Phishing grazie alla cooperazione internazionale

SVIZZERA – La cibercriminalità rappresenta una delle sfide più complesse del panorama digitale moderno, richiedendo un approccio coordinato a livello internazionale per combattere efficacemente le frodi online. Un esempio emblematico di questa collaborazione si è concretizzato il 23 luglio 2025, quando un tribunale britannico ha condannato a sette anni di reclusione lo sviluppatore di un sofisticato kit di phishing realtime che ha causato danni per circa 2,4 milioni di franchi svizzeri. Questa sentenza rappresenta il culmine di un’indagine transnazionale iniziata nel 2022 dal Ministero pubblico della Confederazione (MPC) svizzero in collaborazione con fedpol e le autorità britanniche, dimostrando come la cooperazione internazionale sia fondamentale per perseguire i crimini informatici che superano i confini nazionali.

Cooperazione efficace con il Regno Unito, Europol ed Eurojust

Il caso specifico ha coinvolto una serie di attacchi di phishing particolarmente insidiosi, realizzati attraverso pagine di accesso e-banking falsificate che imitavano perfettamente i portali delle principali banche svizzere. La tecnica del realtime-phishing utilizzata dall’autore del reato si basava su un sistema di intercettazione istantanea delle credenziali e dei codici di autenticazione a due fattori, permettendo l’accesso immediato ai conti bancari delle vittime. Questa modalità operativa, che sfruttava annunci pubblicitari su Google per reindirizzare gli utenti verso le pagine fraudolente, evidenzia l’evoluzione sempre più sofisticata delle truffe online e la necessità di implementare strategie di cybersecurity sempre più avanzate. Il successo dell’operazione, che ha portato al recupero di una trentina di casi inizialmente gestiti separatamente dai cantoni svizzeri, sottolinea l’importanza di centralizzare le indagini per i reati informatici complessi e di mantenere canali di comunicazione efficaci tra le autorità giudiziarie internazionali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli