ZURIGO – Il Consiglio federale svizzero, in una decisione chiave del 19 settembre 2025, ha approvato lāadeguamento della scheda di coordinamento PSIA (Piano settoriale dei trasporti, parte Infrastruttura aeronautica) per lāAeroporto di Zurigo. Questa mossa ĆØ cruciale e giunge in seguito alla sentenza del Tribunale amministrativo federaleĀ del 2021, che aveva imposto una rivalutazione del rumore notturno e dei ritardi nella fascia oraria 23.00-23.30. Lāobiettivo primario di questo aggiornamento ĆØ l’implementazione di misure concrete ed efficaci per ridurre significativamente l’inquinamento fonico generato dal traffico aereo durante la notte. Tra le novitĆ più rilevanti per l’aeroporto di Zurigo spicca l’introduzione di emolumenti notturni notevolmente più elevati, in particolare per i decolli di voli a lungo raggio classificati come “fortemente rumorosi” dopo le ore 23:00. Questa leva finanziaria mira a incentivare le compagnie aeree a ridurre i ritardi e a prediligere l’utilizzo di aeromobili meno rumorosi, contribuendo in modo sostanziale al miglioramento della qualitĆ del sonno per i residenti.
Stop ai ritardi e più silenzio
L’aggiornata scheda di coordinamento PSIA non si limita agli oneri, ma consolida anche obblighi precisi per lāAeroporto di Zurigo. Ć ora formalizzato l’obbligo per lāaeroporto di adottare miglioramenti infrastrutturali ed operativi mirati alla riduzione dei ritardi. Cruciale ĆØ la clausola che subordina l’eventuale aumento del numero massimo di decolli e atterraggi pianificabili al rispetto delle emissioni foniche consentite. Inoltre, in risposta diretta alle richieste del TAF, la scheda ora distingue e indica separatamente le zone esposte al rumore per la seconda ora della notte (dalle 23:00 a mezzanotte), aggiungendosi alle indicazioni preesistenti per il giorno (06:00-22:00) e la prima ora notturna (22:00-23:00). Le altre misure che supportano la riduzione del rumore includono l’ottimizzazione delle rotte di volo, procedure moderne e interventi sulle piste (come lāallungamento). Tutte queste azioni congiunte rendono l’Aeroporto di Zurigo un esempio nell’impegno per una sostenibilitĆ ambientale e acustica notturna.