Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

La Banca Centrale Europea alza i tassi di mezzo punto al 3%, obiettivo 2% di inflazione

FRANCOFORTE (Germania) – La Banca Centrale Europea alza i tassi di mezzo punto al 3%, obiettivo 2% di inflazione.

LA BCE ALZA I TASSI

La Banca Centrale Europea ha alzato ancora i tassi di interesse di 50 punti base, mettendo a segno il quinto rialzo consecutivo. Quindi il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali e sui depositi presso la banca centrale saranno aumentati rispettivamente al 3,00%, al 3,25% e al 2,5%, con effetto dall’8 febbraio. Considerazione della pressione dell’inflazione, il consiglio direttivo intende aumentare i tassi di altri 50 punti base al prossimo meeting a marzo.

Secondo la BCE l’economia resterĆ  debole nel breve termine, motivo per il quale si ĆØ operata questa scelta. Facendo un’analisi dell’attuale contesto dell’Eurozona, la BCE, in un comunicato ha chiarito che “l’economia ha frenato marcatamente e che nel breve termine resterĆ  debole. Nonostante questo, le evidenze dell’ultimo trimestre del 2022 hanno mostrata un’economia più resiliente del previsto, si sono ridotti i colli di bottiglia e l’approvvigionamento di gas ĆØ diventato più certo. I rischi sulla crescita sono diventati più bilanciati“.Ā Nei prossimi trimestri, però, la disoccupazione potrebbe aumentare, motivo che porterebbe forti pressioni sui prezzi e sui salari che stanno crescendo a un ritmo più veloce del previsto.

MENO CONSUMO DI ENERGIA

Secondo la Banca Centrale Europea le misure dei governi per proteggere l’economia dall’impatto degli alti prezzi dell’energia dovrebbero essere temporanee e mirate e disegnate in modo da preservare gli incentivi a consumare meno energia. L’inflazione di fondo ĆØ ancora viva nella zona euro ma non c’è disinflazione come negli Stati Uniti.

INFLAZIONE AL 2%

Sempre dalla BCE spiegano in sintesi. “Il Consiglio direttivo ĆØ pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti nell’ambito del proprio mandato per assicurare che l’inflazione torni all’obiettivo del 2% a medio termine. Lo strumento di protezione del meccanismo di trasmissione della politica monetaria può essere utilizzato per contrastare ingiustificate, disordinate dinamiche di mercato che mettano seriamente a repentaglio la trasmissione della politica monetaria in tutti i paesi dell’area dell’euro, consentendo cosƬ al Consiglio direttivo di assolvere con più efficacia il proprio mandato di stabilitĆ  dei prezzi“.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli