K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Tutti i dati sensibili in un unico “ecosistema” contro gli abusi virtuali

BERNA – Tutti i dati sensibili in un unico “ecosistema” contro gli abusi virtuali.

I DATI SENSIBILI DELLA SVIZZERA

In Svizzera occorre sfruttare meglio il potenziale di dati. Essi vanno utilizzati in modo affidabile a vantaggio della societĆ , della ricerca e dell’economia. Un migliore utilizzo multiplo dei dati ĆØ altresƬ inteso rafforzare la capacitĆ  di reazione del Paese in caso di crisi. Per tale motivo si vuole creare un cosiddetto ecosistema dei dati svizzero. L’8 dicembre 2023 il Consiglio federale ha approvato un pertinente pacchetto di misure e conferito mandati. L’interconnessione tra dati offre un grande potenziale per societĆ , economia, scienza e amministrazioni. Se incontrollata, consentirebbe però abusi e metterebbe a repentaglio i diritti della personalitĆ  degli interessati. Il Consiglio federale vuole pertanto creare spazi di dati per diversi settori (sanitĆ , energia, mobilitĆ , politica estera, agricoltura, turismo) e definire regole su come utilizzare i dati. A tal fine il Consiglio federale vuole sviluppare un ecosistema dei dati svizzero e promuoverlo in modo sostenibile. Tale sistema ĆØ costituito da spazi di dati affidabili che in suddetto sistema possono essere collegati secondo regole chiare. Nella sua seduta dell’8 dicembre il Consiglio federale ha preso atto di una visione d’insieme per un ecosistema dei dati svizzero.

GLI SPAZI

Con l’ecosistema dei dati la Confederazione vuole impedire cosiddetti compartimenti stagni, in cui i dati sono legati in un’area. I dati generano il maggiore valore quando possono essere utilizzati e combinati per una vasta gamma di applicazioni. Gli spazi di dati devono quindi venire creati onde essere accessibili, ovvero interoperabili. Ciò significa che sarĆ  possibile una cooperazione efficace su più temi e settori. Potrebbero cosƬ, ad esempio, essere acquisite informazioni utili per attuare misure contro la carenza di personale specializzato nel settore dell’ospitalitĆ  con dati provenienti dagli spazi di dati dedicati all’istruzione, al turismo e alla migrazione. Gli spazi di dati consentono a persone, imprese e organizzazioni un accesso più facile ai dati. La creazione di siffatti spazi di dati richiede principi artefici di fiducia. L’autodeterminazione digitale ĆØ un requisito fondamentale. Gli utenti devono potersi fidare di uno spazio di dati, mantenendo il controllo sui propri dati e potendo decidere autonomamente quali dati condividere con chi, per quale scopo e per quanto tempo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli